Indietro
menu
Newsrimini Rimini Scuola

L’ex alloggio del custode Einaudi a disposizione dell’IC Fermi

In foto: le scuole Fermi
le scuole Fermi
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Mar 1 Ago 2017 13:26 ~ ultimo agg. 13:33
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

Avranno inizio nelle prossime settimane per concludersi per la fine del mese di settembre i lavori di manutenzione straordinaria con cui i locali, in passato utilizzati come casa del custode dell’Istituto Einaudi di Viserba, potranno essere utilizzati e resi disponibili per l’Istituto comprensivo statale Fermi attraverso un insieme di opere di adeguamento e miglioramento funzionale e distributivo.
L’intervento è coordinato tra Comune, Provincia, Anthea per fornire una risposta alle nuove esigenze che la direzione del Fermi ha manifestato all’indomani della chiusura delle iscrizioni pervenute per l’anno scolastico 2017/2018.

La Provincia di Rimini ha dato la disponibilità a concedre alcuni locali del plesso Einaudi tramite concessione in uso gratuito al Comune di Rimini. In particolare l’intervento affidato ad Anthea, che avrà un costo di 75.000 euro circa, prevede la demolizione e ricostruzione di alcuni tramezzi, l’adeguamento del servizio igienico accessibile ai disabili e la revisione degli impianti elettrico ed idrico oltre al ripristino della copertura ove ammalorata.


“Per l’intervento alle scuole Fermi di Viserba, in un quartiere e in un plesso che vedrà, nei prossimi anni, il maggior peso demografico della popolazione scolastica riminese – spiega l’assessore alla scuola Mattia Morolli – siamo partiti dall’incontro e dal confronto con le varie Istituzioni, con il dirigente Toccafondo e con le famiglie. Ognuno ha voluto dare il suo contributo, con un approccio propositivo per cui li ringrazio. Da parte nostra non abbiamo nascosto i problemi e venduto soluzioni che non potevamo sostenere, basandoci su un principio di correttezza e ascolto che porterà ad avere spazi migliori e più ampi non solo per la didattica della scuola ma anche per la socializzazione del quartiere in cui è inserita”.

Altre notizie
di Lamberto Abbati