L'amato gelato. In estate se n'è consumato il 3% in più dello scorso anno


Nell'estate 2025 si è consumato il 3% in più di gelato rispetto al 2024, periodo nel quale si concentra almeno il 70% del fatturato del settore in Italia, stimato intorno ai 3 miliardi di euro. E più in generale, l’Italia ha trainato i consumi in Europa rappresentando insieme a Francia e Spagna il 68% delle porzioni vendute nei primi 5 mercati.
Sono questi i dati con cui l’intera filiera si presenterà a SIGEP World - The World Expo for Foodservice Excellence, organizzato da Italian Exhibition Group (IEG) alla Fiera di Rimini dal 16 al 20 gennaio 2026.
Giunto alla 47a edizione, l’evento si conferma la vetrina internazionale con il meglio delle filiere industriali di gelato, pasticceria, cioccolato, caffè, panificazione e pizza. Si prevede un’edizione da record, con 1.300 brand espositori da oltre 30 Paesi, distribuiti su 30 padiglioni, e una stima di operatori professionali in visita
provenienti da oltre 150 nazioni.
"Nonostante alcune incertezze legate a condizioni climatiche non favorevoli, l’estate traina i consumi di gelato in Italia, Francia e Spagna - spiega Matteo Figura, direttore esecutivo Foodservice Italia di Circana - Il gelato si conferma parte di una categoria del piccolo lusso accessibile al quale i consumatori non rinunciano volentieri». Per AIG a trainare il settore è stato soprattutto il centro Italia (+5%) grazie alle città d’arte e il sud (+4%), mentre il nord ha avuto una crescita minima dovuta soprattutto al maltempo".
Intanto SIGEP World ha annunciato le novità della 47esima edizione che avrà un importante focus internazionale. A partire dall’India – in forte espansione per il settore del gelato – come Guest County fino al progetto ‘Sigepland’ rivolto alla Germania, ovvero il secondo mercato mondiale per numero di gelaterie dopo l’Italia, senza dimenticare la campagna digitale “What is Gelato?” rivolta agli operatori esteri. Infine spazio sarà dato ai concorsi internazionali. Su tutte, la Gelato World Cup, dove l’Italia fresca detentrice del titolo vinto nel 2024 dovrà confrontarsi con 11 nazioni in gara.