Indietro
menu
spariti 100mila euro

La truffa delle opere d'arte, avvocato riminese indagato

In foto: il tribunale di Rimini
il tribunale di Rimini
di Lamberto Abbati   
Tempo di lettura 2 min
Mar 5 Ago 2025 17:33 ~ ultimo agg. 19:31
Tempo di lettura 2 min

Avrebbe convinto colleghi e conoscenti a investire somme importanti per l'acquisto di quadri d'autore con la promessa di ingenti guadagni a fronte di una futura rivendita. Peccato che dopo aver intascato i soldi, secondo quanto ricostruito dalle fiamme gialle, non solo non acquistava le opere d'arte proposte, ma non restituiva alle vittime nemmeno un centesimo di quanto promesso. Per questa serie di truffe è finito indagato un avvocato di 55 anni, iscritto al Foro di Rimini, attualmente sospeso per due mesi dal consiglio di disciplina dell'ordine. 

Stando a quanto denunciato dalle parti offese, il professionista, che si definiva esperto d'arte e del diritto d'autore, prospettava alle vittime l'acquisto di quadri d'autore, di Paul Jenkins e Mario Sironi tra gli altri, dietro un investimento pro quota con un altro gruppo di compratori che poteva variare dai 5mila e ai 25mila euro. La truffa poi prevedeva di vendere l'opera in questione a terze persone già individuate da non meglio precisati galleristi o mercanti d'arte. Il guadagno netto per ciascuna delle vittime sarebbe stato ingente, nell'ordine in alcuni casi di 15-20mila euro ciascuno. Invece l'avvocato, una volta ottenuto il denaro, spariva o prendeva tempo giustificando i ritardi di restituzione dei guadagni con fantomatiche problematiche del proprio istituto di credito.

Nove gli episodi di truffa denunciati, per un totale di quasi 100mila euro ottenuti e mai restituiti. La Procura di Rimini ha di recente notificato all'indagato, difeso dall'avvocato Massimiliano Orrù, l'avviso di conclusione delle indagini, preludio a una possibile richiesta di rinvio a giudizio.    

Altre notizie