Indietro
menu
IL 1° NOVEMBRE

La tragedia del Parsifal trent'anni dopo: una giornata per non dimenticare

In foto: gli organizzatori insieme al sindaco Sadegholvaad e all'assessora Montini
gli organizzatori insieme al sindaco Sadegholvaad e all'assessora Montini
di Stefano Ravaglia   
Tempo di lettura 2 min
Lun 27 Ott 2025 12:52 ~ ultimo agg. 14:28
Tempo di lettura 2 min
https://www.icaroplay.it/programmi/la-tragedia-del-parsifal-trentanni-dopo-una-giornata-per-non-dimenticare/

 

2 novembre 1995, Golfo del Leone, 30 miglia dall’isola di Minorca: il cutter Parsifal, varato tre anni prima dal cantiere di Stefano Carlini a Rimini dopo due anni di costruzione, viene investito da un’onda anomala durante una burrasca. Dei nove membri dell’equipaggio sopravvivono solo in tre, dopo aver trascorso 18 ore in balìa del mare. Il prossimo 1° novembre, in vari luoghi di Rimini, la città ricorderà con una serie di iniziative quella tragedia restata nella memoria dei riminesi a 30 anni di distanza, accaduta a una imbarcazione che rappresentava l’eccellenza della cantieristica riminese e la passione per il mare di un equipaggio di giovani uniti dall’amore per il mare.

Si comincerà alle 10.30 con una cerimonia commemorativa al giardino “I ragazzi di Parsifal” in via Destra del Porto, nel pomeriggio invece un convegno alla Palazzina Roma in piazzale Fellini  approfondirà l’evoluzione della sicurezza in mare negli ultimi trent’anni; in serata invece, alle 21, alla Chiesa di Sant’Agostino, un requiem di Mozart dedicato ai ragazzi del Parsifal, eseguito dall’orchestra Corelli di Ravenna e dal coro lirico “Galli” di Rimini. E a proposito di sicurezza in mare, fu proprio a seguito di quella tragedia che per volontà di Riccardo Tosato, nacque il Centro Studi Sicurezza in Mare che raccoglie e analizza gli incidenti per poter trarre lezioni utili a formare tutti i diportisti.

Altre notizie
di Redazione
FOTO