Indietro
menu
tra spiaggia e cultura

La rivista americana Dream of Italy dedica la copertina a Rimini e Ravenna

In foto: la copertina dell'articolo
la copertina dell'articolo
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Lun 28 Apr 2025 11:15 ~ ultimo agg. 12:01
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

La rivista americana ‘Dream of Italy’ dedica la sua ‘cover story’ del numero primaverile a Rimini e a Ravenna: un percorso che viene definito ‘magico’, all’insegna del “binomio cultura/costa che rende speciale la Riviera Romagnola”. A firmare l'articolo Kevin Raub, giornalista e coautore di oltre 110 guide Lonely Planet, tra cui le prossime edizioni 2025 di Italy e Experience Italy, che giò tanto ha scritto su Rimini e del suo cambiamento degli ultimi anno.

Per il magazine Dream of Italy - premiato per aver ispirato il noto e omonimo programma tv statunitense della PBS (Public Broadcasting Service) condotto da Kathy McCabe - Raub ha esplorato la città, dal Grand Hotel, al Palazzo del Fulgor, fino al Fellini Museum “una passeggiata tra i suoi angoli disorientanti - scrive Raub - è come camminare in un sogno, con innovativi effetti audiovisivi e repliche di oggetti di scena che ricreano la meravigliosa confusione degli spazi tra realtà e immaginazione che occupano la mente del famoso regista”. Nell'articolo si parla anche del Ponte di Tiberio, del fiume Marecchia, dell’Arco di Augusto, del Museo della Città di Rimini, con la sua Domus del Chirurgo. E naturalmente la spiaggia, da quelle libere a quelle organizzate, punteggiate “dall'ambizioso Parco del Mare, un progetto che ha trasformato il vecchio lungomare cittadino in un paesaggio multifunzionale con impianti sportivi, isole fitness, aree verdi integrate, misure di accessibilità, aree gioco e altro ancora, tra cui infrastrutture sostenibili per mitigare le ripercussioni dei cambiamenti climatici. La città si è impegnata a fondo anche per valorizzare il senso del luogo, con piastrelle in ceramica uniche realizzate a Sassuolo (famosa per la sua arte ceramica) lungo il lungomare, aree gioco ispirate allo scrittore e pedagogista Gianni Rodari (il più famoso autore italiano per bambini) e molto altro. Nemmeno Fellini avrebbe potuto immaginarlo!”.

Altre notizie