Bilancio della polizia locale
La piaga dell'alcol al volante: a Rimini ritirate 27 patenti al mese

di Redazione

Mar 2 Set 2025 14:58 ~ ultimo agg. 16:53
Neppure l'inasprimento delle sanzioni disposto dal nuovo codice della strada sembra aver scoraggiato il consumo di alcol per chi si mette alla guida. Nei 257 controlli ad hoc effettuati dalla polizia locale di Rimini tra gennaio e agosto (oltre il 90% in orario notturno) sono state ben 215 le patenti ritirate per guida in stato d'ebbrezza, quasi 27 al mese. 5 sono stati i sequestri amministrativi ai veicoli, ai quali si aggiunge un fermo amministrativo. Sul fronte penale, 131 violazioni hanno configurato reato visto il tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l, negli altri casi invece sono state comminate solo le sanzioni amministrative previste in caso di tasso alcolico compreso tra 0,51 e 0,8 g/l. Quest'ultimo illecito prevede una multa, la sospensione della patente e la decurtazione di punti, mentre il reato comporta procedimenti penali e sospensione o revoca della patente, oltre al possibile sequestro e confisca del veicolo. I controlli hanno riguardato principalmente auto (213 casi), seguiti da moto (34), velocipedi (6) e monopattini o altri mezzi di mobilità alternativa (4). 49 i neopatentati controllati e 4 gli infraventunenni. In 24 occasioni le sanzioni per guida in stato d'ebbrezza sono state elevate in occasione di incidenti stradali, di cui 11 con feriti e 13 senza lesioni.
"Per noi è un'attività di fondamentale importanza - ha dichiarato l’assessore alla sicurezza Juri Magrini - che ha risvolti sociali decisivi sulla vita delle persone e sulla convivenza civile. La guida in stato di ebbrezza non rappresenta solo una violazione del codice stradale, ma un comportamento che mette a rischio la vita propria e altrui. Per questo continueremo a mantenere alta l'attenzione e l'attività della Polizia Locale su questo aspetto, intensificando i controlli soprattutto nelle ore notturne quando il fenomeno si manifesta con maggiore frequenza. L'attività di contrasto proseguirà nei prossimi mesi con la stessa determinazione, nell'ottica di una sempre maggiore tutela della sicurezza stradale e della prevenzione degli incidenti causati dall'abuso di sostanze alcoliche.”
Altre notizie
47 segnalazioni al Suap
Affitti brevi negli alloggi PEEP: una decina di proprietari scovati dal comune
di Redazione
Ritardo pagamenti
Rimii F.C.: 11 punti di penalizzazione e 5mila euro di ammenda
di Icaro Sport
Minorenni nei guai
Rapina al chiringuito, due 15enni arrestati e uno denunciato
di Redazione
sui suoi social il racconto
Anche una giornalista riminese sulla Global Sumud Flotilla
di Redazione
di Redazione