il 26 settembre
La Notte dei Ricercatori, tra estrazione di Dna, laboratori e quiz storici
In foto: notte europea università rimini

di Redazione

Mar 23 Set 2025 12:39 ~ ultimo agg. 16:00
Torna il 26 settembre a Rimini la Notte Europea dei Ricercatori, l'appuntamento che trasforma le città in un grande laboratorio a cielo aperto, offrendo al pubblico l'opportunità di incontrare da vicino scienziate e scienziati, sperimentare la ricerca e scoprire il fascino della scienza. L'evento, dal titolo "SOCIETY reAGIAMO", è un progetto che mira a stimolare un dialogo costruttivo tra il mondo della ricerca e la società civile.
Le attività si svolgeranno principalmente negli spazi del Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita in Corso d'Augusto, 237, a partire dalle 16. Si alterneranno letture ad alta voce di libri e albi illustrati, a cura dei Lettori Volontari della Biblioteca Gambalunga Ragazzi. Chi è curioso di biologia, potrà partecipare a un'attività divertente ed educativa per estrarre il DNA da una banana. Per i bambini dai 4 ai 10 anni, è stato pensato un percorso ludico sui temi del turismo, della sostenibilità e della statistica. E ancora altri laboratori sui cambiamenti climatici, sulla fluorescenza, sul potere antiossidante della frutta. Nel cortile del dipartimento di Qualità della Vita ci saranno anche diversi eventi del progetto "A tavola coi nonni" che ha l’obiettivo di promuovere corrette abitudini alimentari negli anziani
Per chi preferisce le attività all'aria aperta ci sarà la camminata urbana, un percorso alla scoperta di Rimini e della sua tradizione gastronomica. E ancora un laboratorio di Anatomia, un approfondimento sulla dieta mediterranea. Le famiglie potranno mettersi alla prova con il quiz "Ma che storia è mai questa?!", che racconterà fatti storici in modo inaspettato e divertente.
La serata continuerà con l'"Aperitalk", un talk conviviale con ospiti del mondo della ristorazione sociale, per condividere ricette salutari e anti-spreco.
L'evento si concluderà al Cinema Fulgor , dove si terrà la proiezione scientifica del film-documentario "L'aria sul viso" e un dibattito sulla rappresentazione della disabilità nello sport.
Altre notizie
focus sulla riviera
Come è andata la stagione? Per saperlo bisognerà attendere un paio di settimane
di Redazione
proposta dell'ISSR Marvelli
Ritornano i Per-Corsi AAC. Bibbia, Arte, Musica e improvvisazione teatrale
di Redazione
pagamento a ditta
Il comune di Santarcangelo sventa truffa digitale e salva 150mila euro
di Redazione
Tavolo sindacale urgente
Caos bus, taglio corse e stipendi bassi. Cgil: situazione insostenibile
di Redazione
di Redazione