La convivenza di fiume e uomo tra Marecchia e Conca: sabato un convegno


ore 09,00: Saluto della responsabile del WWF sez. Rimini, Maria Teresa Pazzaglia
ore 09,10: Cesarino Romani, Assessore all’ ambiente della Provincia di Rimini:
Progetti della giunta provinciale sulla gestione delle arre fluviali
ore 09,30: Gianfranco Giovagnoli, presidente dell’ Autorità di Bacino:
Le fasce fluviali nel piano stralcio di bacino
ore 09,50: Gabriele Croatti, responsabile ecosistema idrico e naturale Arpa :
lo stato di qualità dei fiumi Marecchia e Conca
ore 10,10: Lino Casini, biologo, consulente ambientale:
Importanza naturalistica dei fiumi Marecchia e Conca
ore 10,30: Enrico Santini, presidente del Consorzio di bonifica:
Il ruolo della bonifica nella difesa del territorio
0re 10,50: Loris Bagli, naturalista:
Modificazioni del paesaggio vegetale nel basso corso del torrente Conca
pausa
ore 11,30: Mauro Vannoni, Sindaco del Comune di Santarcangelo:
Idee e programmi per la riqualificazione ambientale del fiume Marecchia
ore 11,50: Giuseppe Neroni, Presidente della Riserva Casse di espansione del fiume Secchia:
Un’ esperienza riuscita
ore 12,10: Andrea De Paoli, Ittiologo.
Biocenosi acquatiche della provincia di Rimini
ore 12,30: Ariano Mantuano, Assessore all’ ambiente del Comune di Rimini:
Progetti dell’ Amministrazione Comunale sulle ex cave Incal-Sistem, Adriascavi e zone limitrofe.
ore 12,50: Interventi del pubblico
ore 13,30 Buffet
ore 15,00
Visita all’Osservatorio Ornitologico del Conca e presentazione da parte del Prof. Loris Bagli dell’opuscolo:
Oasi faunistica del Conca. Osservatorio Ornitologico
prodotto in collaborazione tra WWF, Provincia di Rimini e Comune di Misano Adriatico.
Segue una visita guidata del bacino del Conca.
Ore 15-17 presentazione della pubblicazione e visita
all’Osservatorio Ornitologico del Conca di Misano
Via Sant’Ilario (di fronte autodromo Santa Monica)