Indietro
menu
Newsrimini Rimini Viabilità

Ingorghi nel sottopasso ciclopedonale: il ‘paradosso’ di S. Martino

di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Mer 10 Mar 2004 18:53 ~ ultimo agg. 10 Mag 16:44
Tempo di lettura 2 min

Traffico intenso con rischio di ingorghi nel sottopasso ciclopedonale. Ci fosse un bollettino radio per la viabilità riminese, si rischierebbe di sentire anche notizie di questo genere.
In particolare, a San Martino in Riparotta, sede di uno dei divieti più infranti in tutta Rimini. Un passaggio ciclopedonale che di pedoni o ciclisti ne vede pochi: auto, moto e camioncini si infilano senza remore, disposti a rischiare di beccarsi una multa pur di guadagnare qualche minuto.
Causa di tutto ciò è infatti il passaggio a livello che collega via San Martino in Riparotta alla via Emilia, croce degli automobilisti in transito. Un punto storicamente critico della viabilità di Rimini nord, che ha trasformato via Montiano e via Longiano, ex carrettiere di campagna, in arterie di alto scorrimento.
Con usura del manto stradale, non adatto a così tanto traffico, e rischio di scontri nella stretta carreggiata. Un punto diventato ancora più caldo negli ultimi mesi: il passaggio a livello è infatti adiacente a uno dei nuovi ingressi della nuova fiera, e a poche centinaia di metri sta nascendo il nuovo imponente Peep di Viserba Monte.
Ma il problema del passaggio a livello e del precario stato delle strade limitrofe, promette il Comune, questa volta hanno davvero i mesi contati. Ieri la Giunta ha infatti approvato il bando in project financing per realizzare il nuovo svincolo e adeguare la strada. L’importo, di oltre 7 milioni di euro, sarà finanziato con Buoni Ordinari Comunali. I lavori, si prevede, partiranno entro l’estate.

Il comunicato del Comune sul sito www.comune.rimini.it/comunicati/

Altre notizie