Indicativopresente: ‘in tempi di crisi rifugiamoci nella creatività’


L’iniziativa, organizzata dalla Scuola Superiore del Loisir, in collaborazione con Apt, Provincia e Comune, è innovativa in Italia. Si tratta di
un festival che parla di creatività e nuove tendenze e che guarda al futuro, anche quello del turismo, che vive una fase di crisi.
“Si parlerà di nuove tendenze su temi che sono affini a Rimini” – spiega Andrea Pollarini, Presidente della Scuola Superiore del Loisir e Eventi di Comunicazione. “Temi dei luoghi, delle relazioni, delle nuove estetiche, dei nuovi linguaggi”.
A parlare di tutto questo saranno i creativi nei diversi campi, in una dozzina di incontri che si terranno tra venerdì e sabato. Tra loro anche esperti dei nuovi linguaggi multimediali: facebook in testa. Diverse anche le installazioni in giro per la città. A Castelsismondo ci sarà un tavolo multimediale dei luoghi e delle persone di Rimini visti attraverso l’immaginario del cinema: un progetto sperimentale della Provincia, per un futuro portale turistico. Perchè per un festival di tendenze che nasce a Rimini, non si può non pensare al turismo che cambia.
La capacità di reinventarsi del turismo riminese, d’altronde, si deve proprio ai personaggi capaci di definire le nuove estetiche del consumo, specie nei periodi di crisi, come quello che stiamo attraversando.
Tra coloro che hanno avuto un ruolo importante in questo senso ci fu Gianni Fabbri, che per trent’anni gestì la discoteca Paradiso. A lui è dedicato un premio che sarà assegnato durante il festival.
“Gianni – racconta Paolo Fabbri, professore di Semiotica dell’Arte al IUAV di Venezia e fratello di Gianni Fabbri – era l’esempio perfetto dei riminesi di una volta che, per esempio di fronte alla crisi scatenata dalle mucillagini, decisero di investire nel divertimento. Cioè cambiarono il modello basato sull’ospitalità. Quando poi, nel 2002, chiuse il Paradiso, disse che era venuto il momento di pesnare agli stili di vita. Legati al corpo, alla natura, all’ecologia: sono le nuove frontiere del turismo”.
(NewsRimini.it)