Indietro
menu
Newsrimini Rimini Vita della Chiesa

Incontri di Quaresima a Corpolò. Si parla di coppie e di crisi

di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Mar 13 Mar 2012 16:47 ~ ultimo agg. 15 Mag 13:54
Tempo di lettura 3 min

Gli incontri si tengono alle 21 alla sala del quartiere in piazza Tituccio.
Il programma:

Giovedì 15 marzo

Sessualità umana: verità e significato
e la coppia: matrimonio o convivenza?

Intervengono: don Cristian Squadrani, direttore Pastorale Giovanile diocesi di Rimini; don Paolo Bernabini, assistente Ufficio Pastorale Familiare Diocesi di Rimini; Fabio e Daniela, giovane coppia di sposi riccionese

Giovedì 22 marzo

La crisi. Sfida per un cambiamento

Intervengono: Franco Casalboni, imprenditore, membro del Consiglio Pastorale Diocesano; Giorgio Pieri, responsabile casa “Madre del Perdono”

L’introduzione agli incontri:

La sessualità è un gioco o un dono prezioso che non va sprecato o banalizzato? Qual è la sua verità e il suo significato? Che rapporto ha con la libertà, l’amore e la vocazione di ogni persona? Quando diventa personale e veramente umana? E che rapporto esiste tra amore e sessualità, coppia e famiglia? Sono alcuni degli interrogativi che – insieme al tema della attuale crisi – la parrocchia di Corpolò di Rimini intende affrontare nel tradizionale ciclo di “Incontri di Quaresima”, organizzati nella Sala del Quartiere.

Lo ha detto forte e chiaro anche Benedetto XVI: basta con l’immagine di una Chiesa nemica del sesso e, perciò, dell’uomo. È un’immagine distorta che dev’essere cancellata. Il Papa lo ricordava nel discorso pronunciato nella Basilica di San Giovanni in Laterano in occasione del Convegno della Diocesi di Roma. “Gli adolescenti e i giovani che avvertono prepotente dentro di sé il richiamo dell’amore – ha detto in quell’occasione il Papa – hanno bisogno di essere liberati dal pregiudizio diffuso che il cristianesimo, con i suoi comandamenti e i suoi divieti, ponga troppi ostacoli alla gioia dell’amore, in particolare impedisca di gustare pienamente quella felicità che l’uomo e la donna trovano nel loro reciprocoamore”.

Ad affrontare il tema, giovedì 15 marzo alle ore 21, sono stati chiamati don Cristian Squadrani, direttore della Pastorale Giovanile della Diocesi di Rimini; e don Paolo Bernabini, assistente Ufficio Pastorale Familiare della Diocesi di Rimini. Quest’ultimo estenderà la riflessione alla coppia, al fenomeno delle convivenze e alla famiglia.

Fabio e Daniela, di Riccione, sono una giovane coppia di sposi, già protagonisti su Rai Uno nella trasmissione “Uno Mattina”, che racconteranno la loro esperienza in merito al fidanzamento, al matrimonio e all’apertura o meno alla vita.

Il secondo incontro del ciclo, giovedì 22 marzo, affronta invece il tema della crisi. Orizzonte negato o sfida per il cambiamento? Da prospettive diverse si confronteranno sull’argomento Franco Casalboni, ingegnere e imprenditore riminese, membro del Consiglio Pastorale Diocesano; e Giorgio Pieri, biologo, che attualmente gestisce due realtà d’accoglienza per detenuti situate a Taverna di Monte Colombo e Saludecio, ed è animatore al servizio carcere della zona di Rimini per la Comunità Papa Giovanni XXIII

La parrocchia di Corpolò (in collaborazione con le parrocchie di S. Cristina e S. Paolo) ha scelto la sessualità, la coppia e la crisi quale filo conduttore dei tradizionali incontri di Quaresima. “Sono temi centrali oggi più che mai, ed è necessario prendere coscienza di alcuni fondamenti, stante il martellante tambureggiamento della cultura dominante che in tutt’altra direzione. – spiega don Nicola Spadoni, il parroco – Anche la Diocesi di Rimini ha affronta in vari modi e con tempi diversi il tema della crisi, anche la nostra parrocchia intende apportare il suo piccolo contributo e stare in comunione con la Chiesa riminese”.

Altre notizie
di Andrea Polazzi