In 8 mesi il Fellini supera i 300mila passeggeri. Agosto record per Londra


In otto mesi sono stati 305.889 i passeggeri registrati dall'aeroporto di Rimini. Numeri che testimoniano una crescita del +32,5 % rispetto allo stesso periodo del 2024 ma anche del 10,7% rispetto all'anno record della gestione AIRiminum, il 2019. Molto buono il tasso di riempimento dei voli: circa l’84% la media annua. Dopo i 61mila di giugno e i 66mila di luglio, agosto fa segnare i numeri più elevati con 70.347 passeggeri (+37,1% sul 2024 e +3,7% sul 2019). L'83% del traffico proviene dall’estero con Londra che, con 14.368 passeggeri, consolida il primato dell’estate grazie al collegamento con i tre principali aeroporti della City: Stansted con Ryanair, Gatwick con EasyJet e Heathrow con British Airways.
"Pur non essendo ancora giunto il momento di tracciare un bilancio definitivo, considerando che la stagione estiva aeroportuale si concluderà ad ottobre, non posso che esprimere grande soddisfazione per i dati di traffico passeggeri di agosto- commenta Leonardo Corbucci, Amministratore Delegato di AIRiminum 2014 – Il mese appena trascorso ha registrato il livello più alto mai raggiunto in questo periodo sotto la gestione AIRiminum. Particolarmente significativo è il risultato ottenuto da British Airways sulla tratta attiva da maggio Rimini – London Heathrow: la compagnia di bandiera del Regno Unito ha raggiunto un tasso di riempimento superiore al 91%. Il successo di questo collegamento, tutt’altro che scontato all’inizio, è frutto anche della mirata campagna di promozione sviluppata congiuntamente da APT e dalla compagnia. Un risultato che invia un segnale forte e significativo al mercato dell’aviazione: l’Aeroporto di Rimini è oggi in grado di proporsi con ambizione anche nel segmento delle compagnie network carrier che operano da hub internazionali e attraggono una tipologia di passeggero particolarmente strategica per le destinazioni turistiche".
Dopo Londra, in agosto spiccano Tirana con 9.274 passeggeri (Wizzair), Cracovia con 8.195, Budapest con 6.113 e Kaunas con 5.075 (tutte operate Ryanair). bene anche la nuova rotta di Vueling per Barcellona che registra al suo secondo mese 2.812 passeggeri con un load factor superiore all’85%. Il 67% dei passeggeri sono di nazionalità straniera, segno dell'attrattività della Riviera romagnola anche sul mercato spagnolo.
Le destinazioni domestiche vedono Cagliari, con 4.887 passeggeri, davanti a Palermo con 4.497.
A livello di compagnie Ryanair, col 66% dei voli del Fellini, si conferma spina dorsale dello scalo, seguita da Wizzair (16%) ed EasyJet (7%). Il vettore irlandese si aggiudica anche il primato nell’analisi del load factor di agosto: con un tasso di riempimento del 96% per Kaunas.
Una stagione che sta quindi rispettando le attese e che dovrebbe portare l'aeroporto a toccare i 450.000 passeggeri complessivi. Positiva e non scontata la conferma già avvenuta di EasyJet e British Airways per l'estate 2026 quando potrebbero arrivare anche nuove compagnie col ritorno dell'atteso collegamento con la Germania. Resta invece qualche difficoltà per quanto riguarda la winter season (benché il suo peso complessivo sia, al momento, marginale negli equilibri dello scalo): purtroppo infatti da novembre, salvo colpi di scena, Rimini potrà contare solamente sul volo per Tirana di Wizzair con tre collegamenti a settimana. Cancellati invece i voli invernali per Cagliari di Ryanair. Il Fellini quindi accelera il suo trend di crescita ma il percorso verso l'auspicata destagionalizzazione sembra ancora lungo.