‘Il prossimo e l’estraneo’: mercoledì 19/3 un incontro in Sala Marvelli


Interverrà il prof. Brunetto Salvarani, redattore di “Settimana” e studioso di tematiche interculturali e interreligiose, oltre che collaboratore della rivista “Qol” e “Cem Mondialità”.
La presentazione dell’incontro a cura del Servizio Diocesano per il Progetto Culturale:
progressivamente il paesaggio umano delle nostre città. Questa rapida trasformazione verso una società multietnica, interculturale e interreligiosa sta continuando a creare non poche difficoltà, non soltanto di carattere sociale, giuridico e politico, ma prima ancora di carattere educativo, culturale e religioso. Nonostante il cammino percorso in questi anni, siamo ancora poco attrezzati culturalmente e spiritualmente al dialogo creativo tra le diverse culture e religioni, ancora troppo lontani da una pedagogia della differenza, che sappia generare una relazione feconda tra identità e diversità, tra il sé e l’altro, il prossimo e lo straniero.
Eppure il susseguirsi, anche nella nostra città, di fenomeni di intolleranza
e discriminazione nei confronti dello straniero, impongono un confronto più attento e approfondito, anche in ambito ecclesiale, sulla natura di questa svolta epocale che stiamo attraversando, tenendo conto delle sue diverse implicazioni.
Si tratta di ri-comprendere l’esperienza dello straniero, oltre l’idea della catastrofe che si abbatte sul presente, e la minaccia che incombe sulla propria identità culturale, per imparare ad abitare e conoscere la cultura dell’altro, accogliendo la sfida di una differenza intesa come arricchimento e complementarietà.
A partire da tali presupposti si tenterà un confronto su alcuni dei nodi
problematici che questa nuova situazione pone.