Il clima migliore nelle città di mare. Rimini 13° nella classifica Sole24Ore


E’ la vicinanza al mare che fa la differenza. E’ quanto emerge dall’Indice del clima pubblicato dal Sole 24 ore, aggiornato con i dati forniti da 3bmeteo relativi al decennio 2014-2024. Tra i 107 capoluoghi di provincia Rimini è al 13esimo posto e migliora la classifica di 4 posizioni rispetto al 2023. E' la migliore in Emilia Romagna. In testa ci sono Bari, Barletta-Andria-Trani e Pescara, città del sud, tutte sulla costa, buon decimo posto per Pesaro-Urbino. Le città con i clima peggiore Caserta, Terni e Asti.
15 i parametri presi in esame per redigere la graduatoria. Tra i fattori maggiormente positivi per il riminese le poche ondate di calore (cioè superamenti di 30° di temperatura per almeno 3 giorni consecutivi, con un valore di 6,2) e i pochi giorni di caldo estremo (cioè giorni con temperatura massima superiore a 35°C, con un valore di 1,2) che fanno posizionare Rimini al 6° posto in entrambe le categorie. Positivo anche l’indice di calore, relativo al numero di giorni con temperatura percepita superiore a 30 gradi, che vede Rimini in 18esima posizione con un valore di 56,3. Altri fattori rilevanti che premiano la qualità del clima di Rimini sono l’intensità pluviometrica, 16esima posizione a fronte del ripetersi dei fenomeni di precipitazioni più rare ma più intense, e la circolazione dell’aria che calcola i giorni di aria ‘stagnante’ con un impatto importante sulla vivibilità della città. Dato preoccupante è la temperatura media in forte crescita a Rimini come nel resto del paese: era di 14,3 gradi nel 2010, nel 2024 è passata a 16,4. Lo scorso anno sono state 104 le notte tropicali in cui il termometro non è mai andato sotto i 20 gradi.