dati openpolis
Giovani laureati in crescita. Rimini al secondo posto in Regione dopo Ravenna
In foto: Campus Università Rimini (@newsrimini)

di Redazione

Gio 28 Ago 2025 15:19 ~ ultimo agg. 16:48
Rimini seconda in regione per incremento di giovani laureati negli ultimi sette anni e al quarto posto per percentuale di laureati con titolo di studio terziario su residenti tra i 25 e 39 anni. Lo dicono i dati dell'elaborazione “Openpolis” che mostrano come la percentuale di questi ultimi sia passata dal 26,2% del 2018 al 35,7% del 2024, registrando un incremento di 9,5%. Aumenti su cui incide anche la presenza di un polo universitario a Rimini.
Nel contesto regionale, Rimini si posiziona dietro solo a Ravenna per incremento complessivo (+18,5 punti), mentre nella classifica per percentuale assoluta di laureati nel 2024 occupa la quarta posizione. Bologna guida con il 48,8%, seguita da Ravenna (40,3%) e Modena (35,8%), con Rimini al 35,7%.
Questi risultati assumono particolare rilevanza nel contesto nazionale ed europeo. Come evidenzia Openpolis, l'Italia resta, infatti, agli ultimi posti in Europa per quota di giovani laureati, con il 31,6%, ben al di sotto della media europea del 44,1%. Il nostro Paese si colloca al penultimo posto nell'Unione Europea, precedendo solo la Romania. Spesso sono l'origine familiare e le disparità sociali ad incidere sull'accesso all'università. Quando i genitori non hanno il diploma, quasi un giovane su quattro abbandona precocemente gli studi e solo il 12% raggiunge la laurea, fenomeno che si accentua durante le crisi economiche nelle famiglie più fragili.
"I dati presentati dall'elaborazione Openpolis - sottolineano congiuntamente il sindaco Jamil Sadegholvaad e la Vicesindaca, con delega alle politiche per l’educazione e l’Università, Chiara Bellini - confermano inequivocabilmente una tendenza: e cioè l’incremento nella percentuale dell’alta formazione scolastica grazie al progressivo inserimento nel contesto socio economico locale della sede universitaria, dovuto anche agli investimenti pubblici messi in atto. Il posizionamento di Rimini al secondo posto regionale per incremento di giovani laureati e laureate è probabilmente anche il risultato di una strategia sinergica mirata di sviluppo del territorio che ha saputo attrarre e trattenere talenti qualificati. La crescita del 9,5% di laureati tra i 25 e 39 anni rappresenta un investimento strategico per il futuro della nostra città. Queste professioniste e professionisti qualificati non solo arricchiscono il tessuto sociale di Rimini, ma contribuiscono concretamente all'innovazione e al rafforzamento del nostro sistema economico, portando competenze innovative che si traducono in maggiore competitività e qualità dei servizi offerti. Non è un caso che, secondo analisi recente, in provincia di Rimini siano cresciuti sensibilmente gli investimenti imprenditoriali nei settori della ricerca e dell’innovazione. Per queste ragione confermiamo il nostro impegno nel promuovere ulteriormente la crescita dell'offerta universitaria a Rimini, facendo tutto ciò che è necessario. Continueremo a investire nelle infrastrutture, nei servizi e nelle partnership che rendono la nostra città sempre più attrattiva per studenti e giovani professionisti e professioniste, creando le condizioni per un circolo virtuoso tra formazione di qualità e sviluppo economico del territorio".
Altre notizie
Madonna della sana convivenza
A Maiolo arriva una statua per denunciare gli allevamenti intensivi
di Redazione
di Redazione
Nuova manifestazione
Curva Est: "E ora chi salverà il Rimini da questa morte annunciata?"
di Icaro Sport
Torneo nazionale Open maschile
Al via l'Open al CT Cicconetti: Ravaioli e Filippi sono i primi due del seeding
di Icaro Sport
di Redazione