Indietro
menu
il discorso del sindaco

Giornata per le Vittime degli incidenti sul lavoro, la cerimonia a Santarcangelo

In foto: la cerimonia a Santarcangelo
la cerimonia a Santarcangelo
di Redazione   
Tempo di lettura 4 min
Lun 13 Ott 2025 18:16 ~ ultimo agg. 18:20
Tempo di lettura 4 min

Si è svolta questa mattina, lunedì 13 ottobre, nel parco antistante la stazione FS di Santarcangelo la cerimonia in ricordo delle Vittime degli incidenti sul lavoro, promossa dall’Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro (ANMIL) e istituita con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Alle ore 12 presso l’area verde compresa tra le vie Tosi e Mazzini – luogo scelto in memoria del più grave incidente sul lavoro avvenuto a Santarcangelo nel giugno 1973, in cui persero la vita quattro giovani operai delle Ferrovie dello stato – il sindaco Filippo Sacchetti ha letto un breve discorso commemorativo al termine del quale è stato osservato un minuto di silenzio.

Oltre alla Giunta comunale erano presenti anche Liviana Urbinati, vice presidente della sezione territoriale di Rimini di Anmil, il Viceprefetto dott. Fiorangelo Angeloni, il Comandante della Compagnia Carabinieri di Rimini Capitano Mariachiara Soldano, il comandante della Polizia locale Valmarecchia Daniele Del Fabbro, la Segretaria generale CGIL Rimini Francesca Lilla Parco, un referente Filca CISL, nonché alcuni Consiglieri comunali e cittadini.

L'intervento del sindaco Filippo Sacchetti:

Una celebrazione che vuole tradursi in un momento di riflessione collettiva sul sacrificio di chi ha perso la vita nello svolgimento della sua professione, ma che deve essere anche l’occasione per rivendicare la centralità dei diritti di ogni lavoratore. 

Purtroppo i numeri degli infortuni e delle morti sui luoghi di lavoro continuano infatti a dirci che c’è ancora tantissimo da fare per cercare di arrestare una scia di sangue infinita che riguarda tutti noi: giovani, anziani, donne e uomini, sempre più studenti come emerge dai resoconti dell’Inail.

Nei primi otto mesi del 2025, in Italia si sono contati 681 decessi legati all’attività lavorativa493 sul lavoro e 188 in itinere (nel tragitto casa-lavoro). Un numero sostanzialmente stabile rispetto allo stesso periodo del 2024, quando le vittime furono 680, ma parlare di “stabilità” non rende meno grave un fenomeno che continua a colpire con una regolarità inquietante.

Più di un decesso ogni cinque ha riguardato persone straniere e ben 168 morti su 493 avevano più di 65 anni. Ma crescono come detto anche le denunce di infortunio relative agli studenti. Si tratta di 50.232 casi rispetto ai 49mila del 2024. Oltre mille riguardano studenti coinvolti nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento. E fra le sette regioni con un’incidenza superiore al 25% rispetto alla media nazionale (18,7 morti sul lavoro ogni milione di lavoratore), c’è anche l’Emilia Romagna. I dodici mesi di leggera flessione del 2023 sono stati un episodio, i sinistri continuano purtroppo ad aumentare e delineano un quadro allarmante per la nostra regione, che fra il 1° gennaio e il 31 luglio ha registrato 49.561 denunce di infortunio, di cui 53 con esito mortale, e 5.283 denunce di malattie professionali, in aumento di circa 200 casi rispetto alle 5.085 dello stesso periodo del 2024.

Dopo i 5 morti nei primi otto mesi del 2024, la provincia di Rimini nel 2025 non ha registrato decessi, ma ha visto denunciare 3.475 infortuni di diversa gravità (ben 383 in più di un anno fa, con una media di oltre 14 al giorno) e ben 376 malattie professionali, anch’esse in crescita. Cifre che non devono essere lette come semplici statistiche. Ogni singolo numero è una persona, una famiglia ferita, una storia di dolore, un sos, il grido d’allarme di una comunità ferita.

Il lavoro deve far crescere le persone, non metterle in pericolo ed è per poter ricordarcelo sempre che sono importantissimi i momenti come questo, giornate che devono colpire al cuore e alimentare le coscienze collettive rimettendo il tema al centro dell’attenzione e ribadendo che la sicurezza non è un costo, ma un investimento sul futuro.

 

Mi sento quindi di ringraziare ANMIL e tutte le associazioni che portano avanti una costante sensibilizzazione e i rappresentanti delle categorie sindacali con cui l’Amministrazione comunale collabora ormai da anni proprio sui temi della tutela del lavoro e dei lavoratoriSolo tutti insieme possiamo infatti invertire questo terribile trend.

Altre notizie