Indietro
menu
Cervia Newsrimini

‘Fra pace e guerra’: tre serate dedicate agli inviati speciali e a Masi

di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Mar 5 Ago 2008 09:18
Tempo di lettura 3 min Visualizzazioni 1.234

L’edizione di quest’anno sarà in ricordo di Luciano Masi giornalista professionista e teleoperatore Rai per molti anni inviato in vari fronti di guerra, dal Kosovo all’ Afghanistan, autore di numerosi reportage scomparso nel 2003 a causa di una malattia all’età di 65 anni.
“Il progetto Fra pace e guerra – spiega il presidente della Provincia di Ravenna, Francesco Giangrandi – nasce dall’idea di ricordare degnamente un grande cameraman e amico della nostra terra, Luciano Masi.

E così è nata “la tre giorni” – spiegano il direttore Ascom, Cesare Brusi e il presidente dell’Ordine dei Giornalisti, Gerardo Bombonato – che poi è diventata un vero cartellone nel quale presenteremo libri, inaugureremo mostre e riusciremo ad approfondire questo delicato argomento”.
“Non potevamo non collaborare ad un’iniziativa che serve a ricordare Luciano Masi, amico del Premio Ilaria Alpi – aggiunge Francesco Cavalli, Assessore alla Cultura del Comune di Riccione, ideatore del premio Ilaria Alpi.
Si parte mercoledì 6 agosto con la presentazione del libro di Toni Capuozzo, “Occhiaie di riguardo” (ed. Piemme), alle 20.30, in Piazzale dei Salinari, a Cervia, a seguire verrà ricordato Luciano Masi nella serata dal titolo “Raccontare la guerra con le immagini. Gli amici di Luciano Masi lo ricordano”. Interverranno: Francesco Giangrandi, Presidente della Provincia di Ravenna, Toni Capuozzo (Tg5), Mimmo Candito (La Stampa), Marco Guidi (Messaggero, QN), Gerardo Bombonato, presidente Ordine dei Giornalisti Emilia Romagna. Durante la serata verranno presentati dei contributi video e verrà consegnato un riconoscimento intitolato a “Luciano Masi” alla famiglia.

La stessa sera verrà inaugurata la mostra “Dispacci dal fronte. Storie mai raccontate”, in collaborazione con il premio Ilaria Alpi ed Ega editore. Sarà presente il presidente Pasquale D’Alessio, presidente dell’Associazione Ilaria Alpi.

Il giorno successvio, giovedì 7 agosto, l’opinionista del Qn e del Messaggero, Marco Guidi presenterà il libro realizzato in collaborazione con Reporters sans frontieres “Dispacci dal fronte. Storie mai raccontate”. Sarà presente una della autrici, l’inviata speciale di Panorama, Stella Pende. Durante la serata si parlerà di come è cambiato il giornalismo di guerra, anche con Letizia Magnani, autrice di “C’era una volta la guerra e chi la raccontava. Da Iraq a Iraq: storia di un giornalismo difficile” (Edizioni Associate). L’appuntamento è sempre in piazzale dei Salinari, alle 20.30.

Venerdì 8 agosto è la volta di Andrea Angeli, inviato Ue in Afghanistan, col suo “Professione peacekeeper” (edizioni Rubbettino). Durante la serata, che si svolgerà in piazzale dei Salinari, dalle 20.30 in poi, interverranno: Francesco Giangrandi, presidente della Provincia di Ravenna, Cesare Bertini, Osce Balcani, Fabio Martelli, presidente del corso di laurea in Civiltà dell’Europa e del Mediterraneo,Università di Bologna sede di Ravenna, Gerardo Bombonato, presidente dell’ordine dei Giornalisti, Oscar Manzelli, capo ufficio stampa provincia di Ravenna e la giornalista Letizia Magnani.

Altre notizie