Indietro
menu
Newsrimini Rimini

Fondo per il lavoro. Già diverse le adesioni alla proposta della Diocesi

di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Mar 3 Dic 2013 17:02 ~ ultimo agg. 16 Mag 23:37
Tempo di lettura 3 min

Adesioni sono arrivate anche da alcuni istituti di credito della provincia di Rimini, alcune aziende private e alcuni privati cittadini e si stanno mobilitando anche le parrocchie.

Al Fondo verrà devoluto dal settimanale IlPonte il ricavato della vendita del libro del Vescovo Lambiasi Storia di “Natale”. L’asinello del presepe.

Anche Monsignor Lambiasi ha deciso di contribuire al fondo pagando personalmente il libro che regalerà a tutti i sacerdoti, i diaconi e alle comunità religiose.

Formalmente la raccolta fondi destinata al sostegno occupazionale è gestita dalla Caritas della Diocesi di Rimini con conto corrente dedicato: IBAN IT87Y0628524206CC0068074294 (Banca Carim filiale San Giuliano Rimini) intestato all’associazione di volontariato Madonna della Carità. Sarà possibile aderire al Fondo anche tramite carta di credito e PayPal mediate www.fondoperillavoro.it

La Diocesi di Rimini, mediante la Caritas diocesana, ha fatto la prima partecipazione destinando un contributo al Fondo di centomila euro, a questo contributo sono seguite le prime adesioni di banche, aziende private e singoli cittadini. Un gruppo di lavoro su base volontaria gestirà questa prima fase di comunicazione e raccolta. Parallelamente un secondo “gruppo tecnico” di lavoro sta elaborando i progetti di sostegno al lavoro che verranno pubblicati a partire da gennaio 2014.

Due i percorsi individuati:
• Aiutare nuove attività imprenditoriali mediante un sostegno misurato nel tempo.
• Aiutare l’inserimento lavorativo in azienda per persone disoccupate e inoccupate con l’assegnazione di borse lavoro.

Anche le Caritas territoriali svolgeranno un significativo lavoro di relazione e contatto con tutte quelle persone che vivono situazioni di difficoltà a causa della mancanza di lavoro. Sempre mediante la Caritas verrà istituito un apposito sportello informativo per verificare come attingere ad altri eventuali fondi, e ove possibile come servizio di valutazione e collegamento tra domanda e offerta di lavoro.

A tutela della trasparenza e a garanzia di chi ha contribuito è stato costituito un Comitato di Garanti composto dal Vicario Generale della Diocesi di Rimini, mons. Luigi Ricci, dal Prefetto di Rimini il dott. Claudio Palomba, dalla presidente del Tribunale di Rimini dott.ssa Rossella Talia, dal presidente di Eticredito dott. Maurizio Focchi e dal professore Stefano Zamagni.

Tutte le persone impegnate nel Fondo, daranno la propria disponibilità a titolo gratuito. I contributi pervenuti, saranno quindi totalmente impiegati per le finalità del Fondo. Alle persone aiutate attraverso il Fondo verrà richiesto l’impegno morale di una graduale restituzione del “credito”, qualora vi siano le condizioni, come ulteriore richiamo alla solidarietà e per continuare ad implementare il Fondo in futuro, così da mettere in moto un circolo virtuoso di reciproca solidarietà.

Informazioni: tel 054126040 – mail fondo@caritas.rimini.it

Altre notizie
di Redazione
VIDEO