Indietro
menu
Newsrimini Rimini Vita della Chiesa

Festa di Santa Lucia celebrata dai Padri Paolotti dal 13 al 15 dicembre

di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Mer 11 Dic 2013 08:41 ~ ultimo agg. 16 Mag 23:57
Tempo di lettura 2 min

A fianco del presbiterio verrà posta un’antica statua della Santa ed allestito un alloggiamento d’onore. A tutti i presenti verrà donata una artistica immaginetta della Martire. I Padri rimarranno inoltre, tutto il giorno, a disposizione dei fedeli per le confessioni e per la direzione spirituale.

Infine a ogni bambino verrà donato un dolcetto perché Lucia è da sempre anche una santa dell’infanzia che per tradizione popolare soddisfa i pii e dolci desideri dei più piccoli.

La festa liturgica e popolare di Santa Lucia ci aiuta a fare memoria della nostra storia, a recuperare dignità e nuove energie.
Santa Lucia è una delle sante più amate, in Occidente come in Oriente. Venne martirizzata nella persecuzione ferocissima voluta, all’inizio del IV secolo, dall’imperatore Diocleziano. Di lei abbiamo i resti sepolcrali, rinvenuti nelle catacombe di Siracusa.
Oggi le sue spoglie mortali sono venerate a Venezia, nella chiesa dei Santi Geremia e Lucia, in un’urna di cristallo. La testa della Santa è coperta da una maschera d’argento fatta preparare, nel 1955, dal cardinale Roncalli, futuro papa Giovanni XXIII. Sulla facciata del tempio, che si affaccia sul Canal Grande, si legge la seguente iscrizione: “Lucia vergine di Siracusa in questa chiesa riposa. All’Italia e al mondo ispiri luce e pace”.
La Santa è patrona dei ciechi, degli oculisti, degli elettricisti. Dante, infine, nella Divina Commedia, ne fa l’immagine della grazia divina che illumina spiritualmente ogni uomo.

Altre notizie