Federalberghi Riccione: i dati della stagione turistica 2025


L'estate 2025 verrà ricordata come una stagione complicata per il settore alberghiero a Riccione. Dall'analisi dei dati fornita dall'Osservatorio Turistico Montanari all'Associazione Albergatori Riccione emerge infatti che il settore ricettivo ha registrato cali che vanno dal -6,9% a luglio al -6,1% ad agosto, per un 3,3% complessivo. Al contrario, un vero e proprio boom lo ha avuto il comparto extra-alberghiero, con punte di +18,5% nel mese di giugno e un + 10,2% totale. se si pensa che l'80% del turismo a Riccione parla italiano e la regione Lombardia, che da sempre rappresenta un vero e proprio traino per questo territorio, ha registrato un -6,1% di presenze, è facile comprendere come il cambio di passo sia ormai divenuto necessario. Merita una riflessione anche la variazione in termini di presenze rispetto all'anno 2019 che registra un -16%.Il che significa che in questi sei anni i turisti sono calati di quasi un quinto. Un trend negativo che a questo punto non può più definirsi una tendenza degli ultimi mesi, bensì un vero e proprio fenomeno sistemico. I dati positivi riguardano invece le assunzioni per la stagione estiva che sono aumentate rispetto allo scorso anno, con un +40% registrato dai contratti di lavoro fatti ai minorenni, agevolati dalle nuove norme.