Indietro
menu
Valutazione Impatto Ambientale

Eolico, al via fase osservazioni per il progetto ravennate (che arriva fino a Rimini)

In foto: un rendering del progetto Agnes
un rendering del progetto Agnes
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Mer 15 Mar 2023 19:17 ~ ultimo agg. 30 Mag 09:30
Tempo di lettura 2 min

Corre veloce l’iter per l’impianto eolico ravennate (ma che in parte si affaccia anche sulla costa riminese) presentato dalla società Agnes. Il progetto è infatti stato pubblicato sulle pagine del Mise il 14 marzo dopo una rapida fase di verifica amministrativa iniziata l’11 febbraio col deposito dell’istanza per la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA). Erano stati invece molto più lunghi i tempi di attesa per il progetto riminese di Energia Wind 2020 che, depositato il 26 maggio 2022, ha visto l’avvio del procedimento di VIA solo ad ottobre.
C’è tempo ora fino al 13 aprile per presentare eventuali osservazioni al progetto denominato “Hub Energetico Agnes Romagna 1&2” che prevede due impianti eolici, uno fotovoltaico galleggiante e un impianto di elettrolizzazione onshore per la produzione di idrogeno per un totale di ben 2.170 GWh/anno di elettricità e fino a circa 8.335 ton/anno di idrogeno verde. L’impianto Romagna 2 è quello più a nord con 50 aerogeneratori da 8 MW mentre il Romagna 1 è quello più a sud con 25 aerogeneratori disposti su due file ad arco che si affacceranno anche davanti alla costa riminese (a circa 35-40 km) poco distante dal punto in cui dovrebbe sorgere anche l’impianto di Energia Wind 2020. Gli aerogeneratori avranno altezze di circa 300 metri, ben superiore a quelle del progetto riminese.

. https://va.mite.gov.it/it-IT/Oggetti/Documentazione/9614/14122?pagina=1

Altre notizie
di Lamberto Abbati
di Lamberto Abbati