Dopo le mareggiate arriva il sereno. Decine di interventi per i Vigili del Fuoco


La costa romagnola è stata interessata dall'annunciato maltempo che ha portato pioggia, mareggiate e allagamenti. I fenomeni si sono poi esauriti nella seconda parte della giornata.
Dalle prime ore del mattino il vento di bora ha cominciato a soffiare con forza sulla costa romagnola, con raffiche che hanno superato i 90 chilometri orari. Il mare mosso ha causato significative mareggiate che hanno invaso diversi tratti di spiaggia e causato danni ad arredi e strutture. Il picco della marea si è registrato intorno alle 11. Al porto canale di Rimini e alla Darsena il livello dell'acqua si è innalzato invadendo le banchine e la sede stradale. Ingressioni marine ci sono state anche a Bellaria Igea Marina. Una sessantina le richieste di intervento arrivate ai Vigili del Fuoco, risolte in giornata in collaborazione con la Protezione Civile, soprattutto per piante spezzate e allagamenti. I fenomeni si sono attenuati dalla tarda mattinata per poi lasciare spazio al sereno nel pomeriggio. L'ingresso di aria fredda ha abbassato le temperature che però dall'inizio della settimana riprenderanno a risalire.