Dilvo Polidori: una vita per Saludecio. Il ricordo della sua lista


La Lista “Continuiamo insieme per il bene comune” ricorda la figura di Dilvo Polidori, per mezzo secolo protagonista della vita amministrativa di Saludecio che si è spento a 79 anni. Per "Continuiamo insieme per il bene comune" Dilvo Polidori era stato candidato sindaco nel 2024 e fino ad oggi rappresentante in Consiglio comunale a Saludecio.
___________________________________________
Dilvo Polidori: una vita per Saludecio
La lista Continuiamo insieme per il bene comune saluta con profonda commozione e riconoscenza Dilvo Polidori, venuto a mancare dopo una lunga malattia. Aveva 79 anni. Nato a Saludecio il 22 novembre 1945, avrebbe compiuto 80 anni nel prossimo autunno. Per cinquant’anni è stato una presenza costante nella vita politica, amministrativa e culturale del nostro paese.
Il suo primo ingresso in Consiglio Comunale risale al 1975, quando, trentenne, fu nominato assessore nella Giunta guidata da Gioacchino Di Pasqua. Da allora, per decenni, è stato protagonista instancabile della vita pubblica saludecese: sempre in prima linea, sempre attento, sempre presente. È stato assessore ininterrottamente fino al 1995, anno in cui venne eletto per la prima volta sindaco con una lista di sinistra. Fu riconfermato nel 1999, poi ancora nel 2014 e nel 2019, per un totale di oltre vent’anni alla guida del Comune.
Anche nel 2024 ha scelto di candidarsi ancora, con grande coraggio e lucidità. Non è riuscito a vincere, ma è stato eletto in Consiglio Comunale, rimanendo fedele al suo impegno fino all’ultimo.
Dilvo è stato anche presidente dell’Unione dei Comuni della Valconca e tra i promotori di numerose iniziative intercomunali: dalla rete bibliotecaria della Vallata, alla valorizzazione della memoria storica, alla cultura diffusa nei borghi. Fu tra i fautori del progetto dei murales negli anni ’90, che ancora oggi caratterizzano il centro storico, e tra i sostenitori di eventi identitari come SalusErbe e l’Ottocento Festival.
Da sindaco, visse nel 2014 uno dei momenti più significativi della storia recente di Saludecio: la proclamazione a santo di Amato Ronconi. “Una giornata stupenda, che la nostra comunità aspettava da 15 generazioni”, disse allora con emozione.
Il suo amore per Saludecio era profondo e autentico. Lo dimostrano anche gesti personali, come il Cammino di Santiago percorso nel 2010, portando il nome del beato Amato e del nostro paese lungo 800 chilometri a piedi, e l’intitolazione del parco pubblico a Raoul Casadei, a cui volle rendere omaggio nel 2021, celebrando la Romagna delle radici e della musica popolare.
Dilvo è stato un amministratore appassionato, un uomo coerente, una presenza costante per chi ha condiviso con lui anni di impegno e di scelte. Con lui se ne va un pezzo importante della storia del nostro paese, ma resta il segno profondo di una vita spesa con generosità, rigore e affetto sincero per la sua comunità.
Grazie Dilvo, per ogni passo fatto insieme.