Indietro
menu
con l'auspicio di una ristampa

Dal libro 'Rimini Felix' il sostegno a due associazioni solidali riminesi

In foto: Fabio Scala, presidente Nuovi Sguardi Odv e Nicola Gambetti
Fabio Scala, presidente Nuovi Sguardi Odv e Nicola Gambetti
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Mer 3 Set 2025 13:54 ~ ultimo agg. 14:10
Tempo di lettura 2 min

Nicola Gambetti e Andrea Montemaggi, redattori del volume “Rimini Felix – Gli anni, i personaggi e i luoghi che hanno creato il mito riminese” (NFC Edizioni, 2024), hanno deciso di donare i propri proventi d’autore – 607,20 Euro al 31 dicembre 2024, ovvero l’8% del prezzo di copertina delle 345 copie vendute – rispettivamente alle associazioni cittadine Nuovi Sguardi ODV (a sostegno della Neuropsichiatria Infantile) e Arch Onlus (Associazione ricerca Corea di Huntington ONLUS) che hanno, quindi, ricevuto 303,60 Euro cadauna

Il libro è ormai sostanzialmente esaurito. Gli autori Gambetti e Montemaggi auspicano che il titolo possa continuare a riscuotere interesse garantendo, in questo modo, un’eventuale ristampa e, quindi, ulteriori contributi alle due associazioni.


Rimini Felix. Gli anni, i personaggi e i luoghi che hanno creato il mito riminese è un viaggio tra le storie della Rimini degli anni Cinquanta e Sessanta, nato proprio sulle pagine della rivista.

Il dopoguerra è stato un periodo di trasformazione significativa per Rimini, in cui la città e la sua economia sono letteralmente rinate attraverso cambiamenti radicali. Negli anni Cinquanta e Sessanta, Rimini è emersa come una delle principali destinazioni turistiche europee grazie alla sua posizione geografica favorevole, alle sue spiagge e, soprattutto, alle iniziative culturali e imprenditoriali legate all’accoglienza; la nascita e Io sviluppo del turismo hanno avuto un impatto significativo sull’economia locale e sulla società riminese nel corso degli anni.

Quel periodo, ribattezzato «Rimini Felix» nella rubrica curata da Andrea Montemaggi e Nicola Gambetti su “Ariminum”, viene oggi riproposto ai lettori in modo organico e completo, attraverso la raccolta degli articoli pubblicati nel corso degli ultimi anni con una visione soggettiva, quasi letteraria. Non solo un libro di storie locali contemporanee o su Rimini, quindi, ma uno strumento per capire il perché di un successo e per conoscere «gli anni, i personaggi e i luoghi che hanno creato il mito riminese».

Altre notizie