Indietro
menu
Statistiche 2024

Cresce traffico autostradale nel riminese: Rimini sud il casello più gettonato

In foto: il casello di Rimini nord
il casello di Rimini nord
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Mar 22 Apr 2025 13:28 ~ ultimo agg. 15:20
Tempo di lettura 3 min Visualizzazioni 1.234

Nel 2024 è cresciuto il traffico autostradale nei caselli della provincia di Rimini con una media giornaliera di 87.722 automezzi e una prevalenza del traffico leggero rispetto a quello pesante (rispettivamente, 84,6% e 15,4%). E' quanto emerge dall'analisi sul settore trasporti diffusa dalla Camera di Commercio della Romagna. Nel confronto annuo si registra un incremento del 4,7% del traffico leggero e un calo dello 0,9% di quello pesante. Per quanto riguarda i veicoli pesanti, nel 2024, nel casello di Rimini Sud è transitato il 27,9%, in quello di Rimini Nord il 30,7%, in quello di Riccione il 19,1% e in quello di Cattolica il 22,3%. Per i veicoli leggeri, invece, è Rimini Sud in vettta col 33,8% del totale, a Rimini Nord il 22,3%, a Riccione il 21,9% e a Cattolica il 22%.

Le statistiche prendono in esame anche il traffico aeroportuale passeggeri dell’Aeroporto Fellini: nel 2024 sono aumentati gli arrivi del 13,1% (da 138.220 del 2023 a 156.335) e le partenze del 13,3% (da 138.915 del 2023 a 157.339). Considerando il movimento passeggeri nel complesso, i principali Paesi risultano: Italia (29,3% del totale), Albania (18,7%), Lituania (10,6%), Ungheria (10,0%), Austria (7,6%), Regno Unito (7,2%), Repubblica Ceca (6,5%), Polonia (3,9%) e Lussemburgo (3,3%); la somma di questi copre la quasi totalità del movimento passeggeri (per la precisione, il 97,1%). Rispetto al 2023, sei dei citati Paesi registrano un incremento annuo: la variazione maggiore spetta all’Austria (+112,9%), a cui seguono, nell’ordine, Italia (+67,3%), Lituania (+50,6%), Lussemburgo (+16,1%), Albania (+8,4%) e Ungheria (+7,0%), mentre risulta in calo il movimento passeggeri relativo alla Polonia (-58,3%), al Regno Unito (-14,1%) e alla Repubblica Ceca (-2,7%).

Secondo i dati del Registro delle Imprese, al 31 dicembre, si contano nel riminese 883 sedi di impresa attive nel settore Trasporti e magazzinaggio (1.204 localizzazioni attive). Costituiscono il 2,5% delle imprese totali provinciali con una lieve crescita (+0,2%), a differenza della variazione negativa sia regionale (-2,0%) sia nazionale (-1,7%). Il 57,2% è rappresentato dal “Trasporto di merci su strada” anche se in calo del -1,9% (più comtenuto rispetto al resto della Regione e all'Italia). Buona anche la numerosità delle realtà attive nel “Trasporto con taxi, noleggio di autovetture con conducente” (18,6% del totale, +1,2%). Per ciò che riguarda la natura giuridica, il 61,1% delle imprese dei Trasporti sono imprese individuali, il 19,6% società di capitale e il 15,7% società di persone; rispetto al 2023 si rileva un calo sia delle imprese individuali (-0,4%) sia delle società di persone (-4,1%) mentre crescono le società di capitale (+6,8%). Relativamente all’occupazione, gli addetti delle imprese attive dei Trasporti sono il 4,2% del totale e la dimensione media aziendale è pari a 7 addetti per impresa (6,8 in Emilia-Romagna, 9,3 in Italia); 4,5 addetti, invece, sono impiegati mediamente nel “Trasporto merci su strada”. Dati che evidenziano come in provincia operino soprattutto microimprese (meno di 10 addetti).

 

Altre notizie