per affrontare le crisi
CNA e Legacoop firmano protocollo per Workers Buyout e continuità d’impresa
In foto: Foto: Fabio Blaco

di Redazione

Mer 18 Set 2024 15:35 ~ ultimo agg. 7 Giu 10:11
Dare sostegno e futuro alle imprese favorendo la loro continuità, laddove a rischio, attraverso una cooperativa di dipendenti. i cosiddetti workers buyout. È questa la sfida al centro dell’accordo paritario siglato tra CNA Rimini e Legacoop Romagna per facilitare ed incentivare il ricorso ad uno strumento in grado di garantire particolari agevolazioni fiscali per le imprese.
Un’opportunità, quella dei workers buyout (detti anche wbo), utilizzabile non solo per affrontare crisi d’impresa, ma anche quando si verificano difficoltà nel passaggio generazionale, tematica che vede protagoniste in Romagna circa 3mila le imprese alla vigilia, nel breve-medio periodo, di un ricambio del gruppo dirigente. I wbo sono strumenti utili per salvare occupazione, competenze, saperi e pezzi significativi di economia del territorio, attraverso di essi si garantisce la continuità aziendale di imprese perfettamente funzionanti ma in crisi, o destinate ad entrarvi e rappresentano valide alternative a liquidazioni dell’impresa o a cessione dell’azienda.
Il protocollo firmato tra CNA Rimini e Legacoop Romagna avrà durata annuale e si rinnoverà in modo tacito. Sul tavolo la costituzione di un vero e proprio team di lavoro comune con il compito di analizzare la fattibilità di progetti e la loro conversione in cooperativa da parte degli stessi lavoratori coinvolti nel processo di cambiamento. Il gruppo di lavoro provvederà a supportare le singole realtà nella redazione dei piani industriali, fornire consulenze, rapportarsi con gli enti preposti ed attivando i necessari servizi.
Le aziende che utilizzeranno lo strumento wbo aderiranno ad entrambe le organizzazioni accedendo ai servizi forniti alle imprese attraverso gli accordi stipulati su ogni singolo caso. L’obiettivo comune è quello quindi di garantire la continuità d’impresa attraverso un approccio corretto al mercato con il concreto e continuo supporto delle associazioni di riferimento e la giusta valutazione degli indicatori finanziari, economici e giuridici alla base, insieme al fattore umano, di ogni azienda.
Altre notizie
Estate calda, inverno al gelo
Il condizionatore non funziona. Allarme CGIL: troppo caldo in aeroporto
di Redazione
Fino a fine agosto
Lavori PSBO: a Rivazzurra navetta gratuita per agevolare accesso al mare
di Redazione
Ordinanza regionale
Caldo estremo: stop dalle 12.30 alle 16 ai cantieri e in agricoltura
di Redazione
"Di blindato c'è solo ascolto"
Comitato via Ducale all'attacco del comune: la Ztl è un "colabrodo"
di Redazione
non si presenta in udienza
Botte alla compagna, poi la fuga in Olanda. Compagno violento scappa
di Lamberto Abbati