Cattolica, MystFest chiude all'alba con Trincia e le storie dalla Palestina


Si avvia alla conclusione l’edizione 2025 del MystFest e lo fa con due appuntamenti imperdibili che hanno per protagonisti Carlo Lucarelli, Selvaggia Lucarelli e Pablo Trincia. Sabato 28 giugno alle 21.30 in piazza 1° Maggio si torna a parlare di violenza contro le donne prendendo le mosse da un podcast di Chora Media di enorme successo, Narciso, scritto e raccontato da Selvaggia Lucarelli, in cui l’autrice ripercorre le tappe del femminicidio di Giulia Ballestri, maturato nella “Ravenna bene”. Nel 2016 Matteo Cagnoni, noto come il “dermatologo dei vip”, uccise la moglie e madre dei suoi tre figli in una villa abbandonata di famiglia. La storia di Giulia è la storia di un femminicidio avvenuto in un contesto la cui patina dorata celava strati di violenza e sopraffazione. E che proprio per questo mostra come il femminicidio sia un fenomeno sociale, culturale e psicologico che può trovare linfa in ambienti insospettabili.
L’autrice converserà con Carlo Lucarelli, nella doppia veste di scrittore noir e di presidente della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reato, e con Celeste Costantino, vice presidente della Fondazione Una Nessuna Centomila, istituzione impegnata nella prevenzione e nel contrasto alla violenza sulle donne. Prima del talk, alle 21, ci sarà la consegna del 52° Premio Gran Giallo città di Cattolica, momento conclusivo della cerimonia di premiazione in programma nel pomeriggio alle 18 alla libreria Il giardino di Gulliver, in cui verranno assegnati anche il Premio Alberto Tedeschi, Il Premio Alan D. Altieri, il Premio Di Marino, scelti dalla giuria composta da Gabriella Genisi, Barbara Perna, Piergiorgio Nicolazzini, Barbara Baraldi, Massimo Carlotto, Carlo Lucarelli, oltre a Franco Forte, direttore de Il Giallo Mondadori e Simonetta Salvetti, direttrice del festival.
Sabato sera alle 23.30 Visioni notturne presenta The Truth On Sendai City (Italia, 2024), Il primo lungometraggio dell'artista e regista Marco Bolognesi, un’affascinante opera di animazione che mescola tecniche artigianali con tecniche digitali, ambientata in un futuro distopico e surreale, in cui tre storie d’amore, libertà e potere si intersecano nella città cyberpunk di Sendai. A chiudere la lunga e intensa settimana del MystFest sarà un evento speciale, carico di emozione e significato: domenica 29 giugno alle 5 (piazza del Tramonto), poco prima del sorgere del sole, Pablo Trincia accompagnerà il pubblico in un’esperienza unica sulla spiaggia di Cattolica. Un appuntamento intimo e coinvolgente, pensato per accogliere l’alba ascoltando storie che lasciano il segno. Trincia – autore e voce narrante di alcuni dei podcast più ascoltati e apprezzati degli ultimi anni, come Veleno, Il dito di Dio - Voci dalla Concordia, Dove nessuno guarda - Il caso Elisa Claps, Sangue loro - Il ragazzo mandato a uccidere, E poi il silenzio - Il disastro di Rigopiano – porterà al MystFest il suo modo inconfondibile di raccontare: profondo, empatico, capace di dare voce a ciò che spesso resta inascoltato.
Questa volta le storie scelte da Trincia provengono dal libro di Francesca Albanese, Quando il mondo dorme. Storie, parole e ferite della Palestina, una raccolta intensa e toccante che intreccia cronaca e memoria, riflessione e sentimento. Un viaggio tra testimonianze e frammenti di vita in una terra martoriata, che invita a non chiudere gli occhi, neanche quando il mondo sembra dormire. Sarà un momento di ascolto, condivisione e consapevolezza, che unisce l’intimità del racconto alla suggestione del nuovo giorno che nasce. Un’alba diversa, che lascerà un segno nel cuore di chi ci sarà.
A questo appuntamento parteciperà anche la ong riminese EducAid, che opera in Palestina da venticinque anni nella cooperazione internazionale con progetti nel campo dell’educazione inclusiva, del supporto psico-sociale e della promozione dei diritti civili. Dopo il 7 ottobre è riuscita a mantenere l’operatività nella Striscia di Gaza grazie al suo staff palestinese che malgrado il contesto difficilissimo garantisce assistenza, generi di prima necessità e ausili a persone con disabilità e relative famiglie. La ong sarà presente con un desk informativo sull’intervento umanitario in corso nella Striscia di Gaza. Tutti i partecipanti sono invitati a vestirsi di bianco in segno di vicinanza alle vittime civili a Gaza.
Il MystFest è organizzato dal Comune di Cattolica, ha il patrocinio del Ministero della cultura e il sostegno della Regione Emilia-Romagna.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.