Beni durevoli, crescita record della spesa nel riminese


Nel 2024, in Emilia-Romagna sono stati spesi poco più di 7 miliardi di euro in beni durevoli, il 4,7% in più rispetto all’anno precedente. Una variazione, riporta l’Osservatorio Findomestic, leggermente superiore alla media nazionale e trainata in particolare dalla spesa destinata alla mobilità. Tra le province emiliano romagnole, Rimini (pur restando in coda per ammontare complessivo) è quella che cresce di più passando da 408 a 437 milioni di euro. Un +7,1% in un solo anno che la issa anche al sesto posto in Italia per aumento dei consumi complessivi. Consistente anche il segno positivo nella variazione della spesa media per famiglia: +6,5% pari 2.846 euro destinati all’acquisto di beni durevoli. Dai dati dell’Osservatorio emerge che l’espansione nella mobilità è più vivace per le auto nuove, dove i riminesi hanno speso 108 milioni di euro (+12,8%). Stessa cifra anche per gli acquisti di veicoli usati con una crescita appena inferiore (+11,8%). Per i motoveicoli invece la spesa 2024 dei riminesi si è attestata a 29 milioni (+16,3%). Tra gli altri beni presi in esame risulta in aumento l’esborso per gli elettrodomestici (38 milioni, +6,9%) mentre i 100 milioni spesi in mobili segnano un calo dello 0,8%. Segno meno anche per l’elettronica di consumo (8 milioni, -0,5%) e l’information technology (13 milioni, -3,4%). Crescono leggermente, al contrario, i consumi in telefonia (+0,7% con ben 33 milioni spesi dai riminesi nel 2024).