Indietro
menu
I modelli più cercati

Auto, vince l'usato. In provincia mercato in crescita

In foto: l'acquisto auto (foto pexels)
l'acquisto auto (foto pexels)
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Ven 1 Ago 2025 11:47 ~ ultimo agg. 12:05
Tempo di lettura 3 min

In Emilia-Romagna, sempre più automobilisti scelgono il mercato dell’usato non solo per risparmiare, ma anche per accedere a modelli recenti e spesso di categoria superiore ad un budget più contenuto rispetto al nuovo. A confermarlo, i dati ACI elaborati da AutoScout241.

Nel primo semestre del 2025, i passaggi di proprietà in Emilia-Romagna (al netto delle minivolture) sono stati 120.750, in crescita dell’1,3% rispetto allo stesso periodo del 2024. In calo del 2,3% il prezzo medio delle auto in vendita, intorno ai 23.661 €. Diesel (52,8%) e benzina (27,3%) sono le alimentazioni più ricercate, mentre l’elettrico (1,6%) non riesce a sfondare. Tra le criticità più citate ci sono l’autonomia ancora insufficiente, i costi elevati, la diffidenza verso una tecnologia percepita come non del tutto matura e una rete di ricarica che, in molte aree, risulta ancora poco capillare. 

In provincia di Rimini i passaggi di proprietà nel primo semestre dell'anno sono stati 8.058 con una crescita dell'1,1% rispetto al 2024. Parma è la provincia con la crescita più marcata (+3,9%) seguita da Ravenna (+3,1%). Segno meno solo per Reggio Emilia (-0,5%) e Forlì-Cesena (-0,1%).  

 

 

 

 

 

Passaggi di proprietà al netto delle minivolture - I sem. 2025

 

 

Var. Passaggi netti I sem. 2025 / I sem. 2024

 

 

BOLOGNA

 

 

24.222

 

 

1,5%

 

 

MODENA

 

 

20.516

 

 

0,9%

 

 

REGGIO

EMILIA

 

 

15.748

 

 

-0,5%

 

 

PARMA

 

 

12.982

 

 

3,9%

 

 

RAVENNA

 

 

11.032

 

 

3,1%

 

 

FORLI'-CESENA

 

 

10.742

 

 

-0,1%

 

 

FERRARA

 

 

9.102

 

 

0,2%

 

 

PIACENZA

 

 

8.353

 

 

2,2%

 

 

RIMINI

 

 

8.058

 

 

1,1%

 

 

TOTALE

EMILIA ROMAGNA

 

 

120.753

 

 

1,3%

 

In Emilia-Romagna, la Volkswagen Golf si conferma l’auto usata più richiesta. Guardando invece alle alimentazioni alternative, tra le ibride spicca la Toyota Yaris, mentre tra le elettriche è la Tesla Model Y a guidare la classifica. A livello nazionale, quasi un italiano su due sceglie SUV, crossover o fuoristrada (49,5%). Berline e station wagon si contendono il secondo posto a pari merito, con il 25,2% delle preferenze. Più contenuto invece l’interesse per monovolume (13,6%), city car e coupé (7,8% ciascuna), mentre le cabrio restano una scelta di nicchia con il 6,8%.

Accanto ai modelli più noti, anche sul mercato dell’usato regionale si fa strada una tendenza che riflette i cambiamenti in atto a livello nazionale. Se da un lato i brand europei continuano a dominare le preferenze degli utenti, dall’altro cresce l’interesse verso marchi emergenti di origine orientale, in particolare cinesi. Si tratta di un fenomeno ancora marginale nei volumi complessivi, ma in rapida espansione. Tra i modelli che suscitano maggiore interesse spiccano la MG ZS, prodotta dalla storica casa britannica MG – oggi parte del gruppo cinese SAIC Motors –, la DR 4.0, modello di punta del marchio molisano DR Automobiles, che assembla componenti di origine cinese, e la EVO3, firmata da EVO, altro marchio del gruppo DR.

Ma cosa non può mancare nell'auto? In testa alle preferenze ci sono i dispositivi di sicurezza attiva, come ABS, ESP o ASR, considerati fondamentali dal 73,1% del campione, seguono il cambio automatico (47,1%), i sistemi di infotainment come il navigatore o l’audio Bluetooth (45,2%) e i dispositivi di assistenza alla guida (44,2%). Apprezzati anche gli elementi funzionali come i tergicristalli automatici o il sistema keyless, segnalati dal 42,3%.

Altre notizie