Indietro
menu
Cronaca Newsrimini Rimini

Ancora grave il 19enne travolto da acquascooter. Le regole per il noleggio

di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Mar 5 Lug 2005 13:13 ~ ultimo agg. 11 Mag 08:06
Tempo di lettura 3 min

Erano le 17,30 quando i due hanno noleggiato due moto d’acqua sulla spiaggia di Miramare in prossimità del bagno 118.
La dinamica dell’incidente è ancora al vaglio degli inquirenti, ma secondo le prime ricostruzioni, una volta al largo, i due scooter si sarebbero appaiati, invece di mantenere i 200 metri di distanza previsti dal regolamento, poi una virata brusca, e la collisione.
Ascoltiamo la testimonianza di Luca, cliente del bagno 118, che ha aiutato a soccorrere il ragazzo.

Ma quali sono le regole di sicurezza per l’utilizzo degli acquascooter? Ce le spiega il noleggiatore Stefano Silvegni.

Le norme dettagliate per il noleggio:

  • 1. L’uso dei natanti denominati acquascooter o moto d’acqua è consentito esclusivamente in ore diurne – con esclusione del periodo dalle ore 13.00 alle ore 16.00 – in condizioni meteomarine favorevoli ed a distanza non superiore ad un miglio dalla costa. È consentita la navigazione oltre tale limite a condizione che tali natanti siano assistiti, ad una distanza inferiore a 500 metri, da idonea unità dotata di motore. In tal caso, la moto d’acqua potrà navigare entro i limiti dell’unità appoggio ed inoltre, se la distanza dalla costa è superiore al miglio, l’uso dei predetti natanti è consentito anche nel periodo compreso tra le ore 13.00 e le ore 16.00.
    1.1 La circolazione delle moto d’acqua è vietata:
    1.1.1 entro 300 (trecento) metri dalla costa;
    1.1.2 all’interno dei porti e negli specchi acquei antistanti l’imboccatura degli stessi;
    1.1.3 negli specchi acquei interdetti alla navigazione per motivi igienico-sanitari.
    1.2 La partenza e l’atterraggio dei suddetti mezzi dovrà avvenire esclusivamente attraverso gli appositi corridoi di lancio, con l’osservanza delle prescrizioni di cui al precedente art. 9. Al termine dello stesso i predetti natanti dovranno raggiungere la zona in cui è consentita la circolazione effettuando rotta diretta e perpendicolare alla costa.
  • 2 La condotta degli acquascooter è vietata ai minori di anni 16 fermo restando il possesso, quando previsto, della prescritta abilitazione.
    2.1 Fermo restando quanto disposto dall’art. 8 il numero di persone imbarcate non potrà essere superiore a quello stabilito dal relativo certificato di omologazione che dovrà essere tenuto a bordo in originale o copia autenticata.
    2.2 Durante la navigazione è fatto obbligo ad ogni persona a bordo di indossare una cintura individuale di salvataggio conforme alle norme in vigore per il diporto nautico.
  • 3 Gli acquascooter devono essere obbligatoriamente dotati di:
    3.1 acceleratore a ritorno automatico;
    3.2 dispositivo sul circuito di accensione assicurante l’arresto del motore in caso di caduta del conduttore;
    3.3 un estintore tipo 13/B installato nel vano motore, azionabile dall’esterno;
    3.4 una boetta fumogena ed una cima galleggiante idonea per il recupero ed il rimorchio.
Altre notizie
di Redazione
VIDEO