Indietro
menu
oggi la conclusione

Alle Giornate di Polizia Locale a Riccione presentato il Rapporto ANCI

In foto: le Giornate a Riccione
le Giornate a Riccione
di Redazione   
Tempo di lettura 4 min
Sab 20 Set 2025 11:49 ~ ultimo agg. 12:00
Tempo di lettura 4 min

Si è aperta con la presentazione del XIII Rapporto ANCI sulle attività della Polizia Locale la seconda giornata della 44ma edizione delle Giornate di Polizia Locale e Sicurezza Urbana organizzate dal Gruppo Maggioli al Palazzo del Congressi e al Palazzo del Turismo di Riccione.
Venerdì 19 settembre, ANCI ha scelto per la prima volta l’evento riccionese per la presentazione del Report, che anno dopo anno traccia una panoramica su tutte le attività della Polizia Locale, a partire dai dati raccolti – per l’anno 2024 – da 155 Comandi di Polizia Locale di altrettanti capoluoghi di provincia e regione, Città metropolitane e Comuni sopra i 50mila abitanti, in rappresentanza di 19 milioni di abitanti, il 34% della popolazione nazionale. 

Unità in calo del 15% circa – anche se 61 Comuni sui 155 presi in esame stanno assumendo nuovi operatori – in un comparto, quello della Polizia Locale, che rappresenta circa il 15% del personale dei Comuni. Ma a fronte di tali carenze, il Rapporto evidenzia una crescita delle competenze, con la presenza sempre maggiore di Nuclei specializzati – Polizia Amministrativa, Giudiziaria, Edilizia, e anche il rafforzamento degli uffici preposti all’educazione stradale nelle scuole – e un conseguente aumento degli accertamenti. Sono stati 210.000 i controlli in materia ambientale, in particolare sull’abbandono rifiuti anche pericolosi e le violazioni di regolamenti e ordinanze, mentre sono stati 14.667 gli accertamenti di natura edilizia e urbanistica. In materia di commercio sono stati oltre 200.000 gli accertamenti, di cui ben 65.000 sui pubblici esercizi, con la contestazione di 48mila violazioni. Anche le attività di videosorveglianza sono in forte crescita: ad oggi sono il 93% del totale in esame i Comuni dotati di sistemi di videosorveglianza, a fronte del 79% del precedente Rapporto. Quanto alle funzioni di Polizia stradale, le attività sanzionatorie hanno superato i 17,9 milioni di violazioni, con 10,9 milioni di sanzioni accertate sui controlli velocità ma anche sulla guida in stato di ebbrezza.

In apertura dell’incontro è intervenuta con un videomessaggio anche la Ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, ringraziando gli organizzatori ed evidenziando l’importanza di momenti di dialogo, confronto e aggiornamento come quelli offerti dalle Giornate di Riccione, che richiamano Comandanti, operatori, amministratori ed esperti da tutto il territorio nazionale. La Ministra ha ceduto poi la parola a Diego Borella del Dipartimento per le Politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha illustrato al pubblico le novità riguardanti il formato digitale e fisico della Carta Europea di Parcheggio per le Persone con Disabilità (CUDE) che recepisce la Direttiva UE 2841 del 2024: un contrassegno rinnovato nella grafica - con l’addio al colore azzurro in favore del giallo e blu e una diversa stilizzazione che richiama al concetto di libertà di movimento - e livelli di sicurezza più alti, come ha sottolineato Stefano Imperatori, Direttore PA e Mercati regolamentati dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che ha illustrato il progetto della nuova piattaforma interoperabile per poter richiedere il contrassegno. Semplificazione delle procedure, massima accessibilità e garanzie di sicurezza e anticontraffazione sono i principi ai quali si ispira la piattaforma, che sarà lanciata nei prossimi mesi. 

Tanti i temi di discussione anche nella seconda giornata: dal contrasto alla contraffazione all’Intelligenza Artificiale per semplificare il lavoro dei Comandi, dal nuovo Decreto Sicurezza alle attività di controllo della Polizia Locale con il nuovo Decreto “Salva Casa”. Anche nella giornata conclusiva di oggi, sabato 20 settembre, i partecipanti possono visitare l’ampia Mostra Espositiva di oltre 6.000 mq allestita all’interno del Palazzo dei Congressi e del Palazzo del Turismo di Riccione e nelle aree circostanti, dove saranno presenti oltre 100 aziende - di cui 10 estere - operanti nel settore.

www.legiornatedipolizialocale.it

Altre notizie
di Redazione
VIDEO