Indietro
menu
Newsrimini Provincia Scuola

Al via il nuovo anno scolastico. A Rimini inaugurazione al Villaggio I Maggio

In foto: sindaco e vicesindaco con gli alunni della scuola del Villaggio I Maggio
sindaco e vicesindaco con gli alunni della scuola del Villaggio I Maggio
di Andrea Polazzi   
Tempo di lettura 5 min
Lun 15 Set 2014 18:01 ~ ultimo agg. 16 Set 14:06
Tempo di lettura 5 min Visualizzazioni 1.234

Ritorno sui banchi oggi per gli studenti della provincia di Rimini. Nel comune capoluogo dove sono oltre 25.000 gli alunni (1000 piccolissimi dei nidi, 3.724 bimbi della scuola dell’infanzia, 6.825 alunni della scuola primaria, 3.939 nella scuola media, 9.833 studenti delle superiori), è stata l’occasione per il taglio del nastro della nuova scuola di Villaggio Primo Maggio che ospiterà 71 bambini.

A dare loro il benvenuto il sindaco Gnassi e il vicesindaco Lisi.
In totale gli studenti in provincia sono 41.584 con un aumento di 444 unità rispetto allo scorso anno scolastico.
3.071 i docenti a cui si aggiungono 435 insegnati di sostegno.

Il saluto del sindaco Gnassi e del vicesindaco Lisi agli alunni del Villaggio I Maggio

“Una scuola – ha detto il sindaco Andrea Gnassiche abbiamo pensato non come un luogo fatto di scatole, ma come un posto vostro, che rimarrà a voi per sempre impresso, dove si cresce come persone e come comunità. Un luogo che dovrete sentire vostro perché appartiene a voi, solo a voi e a nessun altro.”
“E’ una tappa della nostra idea di città a cui stiamo lavorando
– ha proseguito il sindaco Gnassi – un segnale molto bello, frutto di una scelta precisa di questa Amministrazione alla cui realizzazione pochi credevano ma che oggi apriamo nel segno e nell’idea che, se ci si crede, ce la si può fare.”

“E’ un grande piacere essere qui – ha detto il vicesindaco Gloria Lisi, che fin dalla prima fase ha seguito passo a passo l’evolversi del progetto – in questo primo giorno che per voi e i vostri genitori rappresenta l’inizio di un percorso straordinario, quello della conoscenza dell’apprendimento dell’imparare stando in mezzo agli altri a convivere, imparare, crescere. Un’occasione fondamentale di crescita in cui la scuola non è solo uno spazio fisico dove ricevere e scambiare nozioni ma luogo in cui cresce una collettività intera, si formano i cittadini di domani, consapevoli, informati, con eguali diritti e doveri.
Ecco perché siamo orgogliosi oggi di essere qui
– ha proseguito il vicesindaco Lisi – e di essere riusciti a mettervi a disposizione questa nuova scuola, all’avanguardia dal punto di vista strutturale e tecnologico capace d’interpretare un modo di concepire la scuola nel quale ci riconosciamo, ovvero un luogo aperto, di incontro, un ‘villaggio’ punto di riferimento per il quartiere”.

Il saluto agli studenti del sindaco di Riccione Renata Tosi

Oggi per molti nostri ragazzi è il primo giorno di scuola, per i più piccoli l’inizio di una nuova fase della vita, per gli altri la ripresa di un percorso di crescita .
Un caro saluto, quindi, lo voglio mandare, per primi, ai tanti ragazzi e alle tante ragazze delle scuole elementari e medie: vi auguro che non vi manchi mai la curiosità di conoscere, il piacere di studiare, l’impegno per migliorare questo nostro mondo. Abbiamo bisogno di voi; abbiamo bisogno di giovani responsabili e preparati per contribuire alla crescita civile della nostra comunità.
Un augurio particolare desidero rivolgerlo alle educatrici, ai docenti, ai dirigenti, a tutto il personale della scuola: il vostro lavoro ha il grande privilegio e la straordinaria grazia di servire la crescita del senso civico e della coesione sociale con la formazione delle nuove generazioni. Oggi sappiamo che la fatica di lavorare in condizioni di precariato, non chiarezza, con poche risorse, può rendere più difficile svolgere serenamente il vostro compito educativo. Per questo l’augurio è particolarmente sentito, perché non venga meno in tutti noi adulti la responsabilità nei confronti della cura delle nostri ragazzi, così come la volontà di concorrere insieme allo stesso fine in un clima di collaborazione e fiducia reciproca. Un augurio lo rivolgo anche alle famiglie. Alcune delle quali sono costrette a fare dei sacrifici per garantire il diritto allo studio dei propri figli. Per questo, questa Amministrazione si è impegnata a garantire il diritto allo studio di tutti scegliendo di non aumentare e mantenere basse le tariffe per i servizi scolastici, e intervenendo tra l’altro con i contributi per i libri di testo, l’esenzione dal pagamento delle mense per le famiglie bisognose, il servizio educativo per il doposcuola, mentre cresce l’esigenza della politica di dare risposte di qualità ai bisogni che la mancanza di risorse rendono ancora più pressanti. Come Sindaco di questa città so bene che senza cultura non c’è sviluppo e la scuola è il primo dei motori dello sviluppo. La responsabilità che sento nei confronti della scuola resta alta. C’è ancora bisogno di nuovi e straordinari investimenti per l’edilizia scolastica, per garantire mense di qualità e trasporti, per l’arricchimento della proposta culturale con i progetti per le scuole. Tanto c’è da fare ancora. Per questo continueremo a impegnarci con sempre maggior responsabilità e impegno, sapendo di non avere bacchette magiche ma continuando a cercare le soluzioni ai tanti problemi. Ci muove la consapevolezza che stiamo lavorando per i nostri figli e per il loro futuro. Buon anno scolastico a tutti.

Il saluto agli studenti dell’amministrazione comunale di Coriano

L’amministrazione comunale augura un buon inizio anno scolastico a tutti i bambini
e studenti di Coriano, a tutte le famiglie ed al corpo docenti e ausiliari .
Un caloroso saluto lo riserviamo al dirigente Giovanni Taormina, trasferito alla
direzione di un altro istituto comprensivo della provincia, ringraziandolo per il lavoro
svolto in questi anni sul nostro territorio, gli auguriamo buon lavoro per la nuova
dirigenza.
Nicola Tontini si dedicherà alla guida, oltre che dell’istituto comprensivo di Coriano,
anche della direzione dell’ istituto comprensivo di Ospedaletto, dove è stato
nominato, con una reggenza.
Cogliamo anche l’occasione per comunicare che sono variate le sedi delle direzioni
di istituto e le relative segreterie, l’ Istituto comprensivo di Coriano avrà la propria
segreteria presso la scuola Favini di Coriano, mentre la segreteria dell’ istituto
comprensivo di Ospedaletto ha trasferito i propri uffici presso la scuola Don Milani
di Ospedaletto.
A tutti quindi buon inizio anno scolastico.

Altre notizie