A Pugliano niente fiera, ma passeggiata e colazione alla scoperta del territorio


Una breve camminata per rilanciare il tema di un turismo sostenibile e una colazione a cura di quattro ambasciatori del territorio in occasione della Fiera che non c’è: il 28 settembre A.Mo.Do (Alleanza della Mobilità Dolce, cui aderiscono 27 associazioni nazionali), Italia Nostra Valmarecchia e le condotte Slow Food delle provincie di Rimini, Arezzo, Perugia e Pesaro Urbino si danno appuntamento a Pugliano nell’ultimo lunedì di settembre che dalla notte dei tempi è teatro dalla più antica manifestazione fieristica della zona. Un appuntamento cancellato per l’emergenza sanitaria ma che si vuole celebrare le Giornate Europee del Patrimonio.
La breve passeggiata patrimoniale, in programma alle 10.30, prevede il ritrovo alla Colonia Montana Immacolata per arrivare al pianoro della Madonna di Pugliano. Durante il percorso saranno fatti racconti sui luoghi e la loro sostenibilità. Parteciperanno Massimo Bottini (A.Mo.Do.) e presidente Italia Nostra Valmarecchia, Sergio Consigli ( CDN Slow Food )Sergio Bardelli (Slow Food Alta Umbria), Serena Boschi (Slow Food Rimini- San Marino), Massimo Guerra (AIGAE Massa Trabaria). La colazione sarà poi fatta alle 12,30: Luigi Sartini, cuoco-patron della Taverna Righi di San Marino preparerà frittura di pesce e porchetta. Emilio Spada, pastore del caseificio Cau e Spada di Sassocorvaro propone la degustazione dei suoi pecorini. Lorenzo Cagnoli, il fornaio di Pasta Madre preparerà pane e biscotti con le farine della cooperativa Terre Biologiche Valmarecchia. Adriano Galli, produttore dell’azienda agricola Valturio di Macerata Feltria con una selezione dei suoi vini
La colazione è a posti limitati e su prenotazione scrivendo una mail a info@brigatadeldiavolo.com o telefonando al 329-0174886