Settimana Mobilità sostenibile. I numeri di Rimini tra bus elettrici e ciclabili


Il momento clou per Rimini della Settimana della Mobilità Sostenibile sarà l’apertura del nuovo accesso lato mare della stazione ferroviaria, che consentirà di ricucire la frattura storica tra centro e mare: 50 metri di sottopasso e su piazzale Carso nuovi percorsi pedonali e ciclabili. Ma sono diversi i progetti legati alla mobilità lenta o a basso impatto ambientale realizzati nel corso dell’anno. Le piste ciclabili hanno raggiunto i 194 chilometri complessivi, erano 135 nell’ultima rilevazione, 142 di questi sono bidirezionali. Tra le più recenti le quattro che permettono di attraversare in sicurezza la statale 16: via di Mezzo-via Tosca, via della Fiera-via dello Scoiattolo, via Euterpe-via della Repubblica e via Santerno-via Coriano . Sta prendendo piede tra i dipendenti comunali e di alcune aziende private il progetto Bike to work, avviato a marzo di quest’anno: 718 i lavoratori coinvolti, per 94mila km percorsi e 13mila kg di CO2 risparmiati. Per ogni chilometro in bici nel percorso casa lavoro è previsto un incentivo economico che può arrivare a 50 euro mensili. Anche il trasporto pubblico si sta adeguando al necessario cambiamento verso la sostenibilità. Entro il 2025 saranno 22 i bus elettrici di Start Romagna in servizio in città. Tra le novità di questa settimana l’introduzione del primo autobus elettrico da 12 metri sulla linea 4 che collega il capoluogo con Bellaria-Igea Marina e San Mauro. Proseguono anche i lavori per l'elettrificazione del deposito di Rimini e per l'installazione di due pantografi per la ricarica degli autobus elettrici lungo il percorso. Da segnalare anche i 50mila passeggeri che tra inizio giugno e metà settembre hanno lasciato in garage l’auto e sono andati in spiaggia utlizzando lo shuttlemare. ComuneCiclabile fin dalla prima edizione la città è stata insignita per il terzo anno consecutivo del massimo riconoscimento di 5 'bike smile' dalla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (Fiab).
"I dati che presentiamo in occasione della settimana europea della mobilità sostenibile testimoniano l'impegno concreto di Rimini verso una città sempre più vivibile e attenta all'ambiente - dichiara l'Assessore alla mobilità Mattia Morolli -. La crescita progressiva della rete ciclabile arrivata a 194 chilometri, il successo del progetto Bike to Work, l'ampliamento della flotta elettrica del trasporto pubblico sono risultati che ci rendono orgogliosi e che confermano la validità delle politiche di mobilità sostenibile adottate. In particolare, l'inaugurazione del nuovo, atteso, collegamento stazione-mare rappresenta un passo avanti strategico nella creazione di una città integrata e accessibile, dove spostarsi in modo sostenibile diventa sempre più semplice. Questi interventi si inseriscono nella nostra visione di città dove la bicicletta e il trasporto pubblico sostenibile diventano centrali per la mobilità quotidiana. Il modo migliore per prepararci al conto alla rovescia verso il grande evento mondiale che porterà a Rimini nel giugno 2026 Velocity, il summit della ciclabilità che torna in Italia dopo ben 35 anni”