Indietro
menu
il 22 e 23 novembre

A Coriano torna la Fiera dell'Oliva. Due giorni tra degustazioni e tradizioni

In foto: Fiera dell'Oliva di Coriano
Fiera dell'Oliva di Coriano
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Gio 20 Nov 2025 17:31 ~ ultimo agg. 17:42
Tempo di lettura 3 min

 A Coriano torna uno degli appuntamenti più identitari della stagione: la Fiera dell’Oliva e dei Prodotti Autunnali, giunta quest’anno alla sua 38ª edizione. Nel prossimo weekend, sabato 22 e domenica 23 novembre, il borgo si trasformerà in una vetrina di sapori, colori e convivialità, dove l’autunno romagnolo si racconta attraverso l’olio, le tradizioni contadine e l’accoglienza. Riconosciuta come sagra tradizionale ai sensi della Legge Regionale n. 12/2000, la Fiera celebra ogni anno, dal 1987, l’oliva e i prodotti tipici della stagione, in un omaggio alla terra e al lavoro agricolo che hanno forgiato la storia e l’identità del territorio corianese.

La Fiera aprirà entrambe le giornate dalle 8 alle 19, con il classico mercato dell’oliva, l’olio nuovo, i prodotti della stagione e le specialità dei produttori locali. Tra i protagonisti ci saranno anche i principali frantoi della CNAVasconi e Angelini di Coriano, Lo Conte e Baffoni di Misano, Corazza e Sadafè di Rimini, Pecci di Morciano, Bigucci di San Giovanni in Marignano, Ripa & C. di Trarivi, Podere La Torre di Roncofreddo. Tra i frantoi locali sarà presente anche il Frantoio Pasquinoni di Cerasolo Ausa.

Il via ufficiale sarà sabato alle ore 11, con il taglio del nastro alla presenza delle autorità, dei volontari, del presidente della Pro Loco Coriano e dei rappresentanti della Casa dell’Olio, da sempre cuore pulsante della manifestazione.

Dalle ore 12: Apertura cucina frantoiana con piatti a base di olio EVO novello e prodotti del territorio – chef Angelo BaffoniGianmarco Meduri

Ore 15: Seminario sulle proprietà nutraceutiche dell’olio EVO a cura della dott.ssaBeatrice Carlini

Ore 16: Degustazione guidata di tre oli EVO:“Impariamo a riconoscere un olio EVO di qualità”

Ore 18: AperiRock in piazza con iBirri Medi

Durante la Fiera sarà possibile partecipare alle visite guidate gratuite al Castello e all’Antiquarium (ore 10 e 16 – partenza da Piazza Mazzini).

Sabato ore 15 – Biblioteca Battarra: ultimo appuntamento sul ciclo dell’immaginazione a cura di Federico Galli

Sabato ore 21.15 – Teatro Corte: Lella Costa in “Otello, di precise parole si vive”

Domenica ore 16.30 – Teatro Corte: “Pollicino Dorè” –(Teatro Corte) – Teatro per famiglie

 

Domenica 23 novembre dalle 9 alle 20 – Biblioteca Battarra: mostra “Correva l’anno 1944…”

Alla Casa dell’Olio, ogni sera alle ore 20:

  • 24 novembre– Carne e vino (Consorzio Verde & Sole)
    • 25 novembre – Cena del baccalà (Carmelo Paone)
    • 26 novembre – Funghi e verdure (Fungar)
    • 27 novembre – Formaggi e patate (Centrale del Latte)

Piatti accompagnati dagli oli dell’Associazione Frantoiani Oleari dell’Emilia-Romagna e dai vini delle cantine corianesi.

Altre notizie