Indietro
menu
Newsrimini Provincia Vita della Chiesa

80 Scouts riminesi in partenza per la missione diocesana in Albania

di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Mer 30 Lug 2008 18:31 ~ ultimo agg. 12 Mag 14:27
Tempo di lettura 3 min

Per la prima volta dall’apertura della missione diocesana di Kucove, in una stessa estate, quattro gruppi scout della Zona di Rimini) vivranno attività di servizio nella stessa terra. I clan che, a turno, andranno in Albania, vivranno esperienze diverse, ma accomunate dallo stesso spirito che caratterizza l’essere scout in questa fascia di età. E cioè la crescita nella disponibilità al servizio del prossimo, nello sforzo di maturare delle scelte per la vita. I ragazzi vivranno l’esperienza del servizio missionario, di “incontri” e “condivisioni” con la popolazione albanese. In Albania gli scouts riminesi saranno ospiti e non più ospitanti. Proveranno a guardare le cose dal punto di vista dei loro coetanei albanesi e impareranno ad essere accolti e non solo ad accogliere.

Il primo gruppo, da Verucchio, partirà il 2 agosto. Saranno in 14 del clan, più due capi. Svolgerà servizio presso la missione di Kucove, con attività manuali e di animazione, ma soprattutto incontrando le persone per conoscerne la realtà e le difficoltà quotidiane. L’obiettivosarà infatti quello di comprendere lo spirito della missione, di abbattere i pregiudizi verso il popoloalbanese, riflettere sul valore della giustizia e sulla distribuzione delle risorse.

Il clan di Savignano sul Rubicone, composto da 22 ragazzi e 3 capi, sarà presente in Albania dal 17 al 24 agosto. Vivrà la sua esperienza di servizio nella città di Berat, dove svolgerà il servizio con bambini e disabili presso l’ospedale locale e di lavoro manuale presso le strutture della missione stessa. Scopo principale del campo sarà di capire e conoscere lo”straniero”, diventando per primi stranieri nella realtà quotidiana albanese.

I 16 ragazzi del clan di Santarcangelo, invece, partiranno il 24 agosto e saranno in Albania fino al 2 settembre. Svolgeranno attività di animazione con i bambini del villaggio di Zdrava. Insieme agli scout albanesi, realizzeranno anche un’esperienza di servizio caratterizzata dal lavoro manuale (sistemazione di case e strade) a favore della comunità di Zdrava. L’obiettivo è quello di svolgere un servizio missionario, concreto, con un contributo reale a favore della comunità del luogo.

Il clan del gruppo Bellaria-Bordonchio, infine, composto da una ventina di persone, tra capi e ragazzi, dal 7 al 14 settembre 2008 sarà impegnato a Kuçovë e dintorni, per una settimana all’insegna della condivisione con la realtà e la cultura di questo popolo. «Cercheremo di vivere il più possibile l’esperienza di confronto con gli scout albanesi che ci accompagneranno per tutto il periodo di permanenza», hanno detto i ragazzi in partenza.

www.agescirimini.it

Altre notizie
di Lamberto Abbati
FOTO