dalla parte dei cristiani
11° anno di Appello all'umano, i messaggi di cardinal Sako e monsignor Pennisi
In foto: la locandina

di Redazione

Ven 15 Ago 2025 08:00 ~ ultimo agg. 14 Ago 02:32
Con la data del 20 agosto inizia l’undicesimo anno dell’Appello all’umano. Ci ritroviamo infatti a pregare in piazza per i cristiani perseguitati e per la pace il 20 di ogni mese, senza interruzioni. Perciò anche mercoledì 20 agosto alle ore 21 saremo in Piazza Cavour per la recita del rosario, al termine del quale interverrà monsignor Michele Pennisi, arcivescovo emerito di Monreale (Palermo). Riprendiamo in questo modo la tradizione dell’intervento di testimonianze di protagonisti che vivono in prima persona le intenzioni del nostro Appello all’umano.
A questo proposito nei giorni scorsi è arrivata a Rimini una lettera di saluto e ringraziamento del cardinal Louis Raphael Sako, patriarca di Bagdad dei caldei, indirizzata a Marco Ferrini. Vi si legge tra l’altro: “Siamo molto grati per questi incontri di solidarietà, di vicinanza e di preghiera. Ci incoraggiano e dicono che non siamo dimenticati, siamo sostenuti dai fratelli e dalle sorelle del mondo con la preghiera, la vicinanza e l’amicizia. Penso che la preghiera è molto importante per aiutare e confortare questi cristiani in Medio Oriente, in Iraq, in Libano, in Siria nella Terra Santa e altrove perché ci aiuta a restare nella nostra terra e in Paesi a maggioranza musulmana. Siamo qui infatti per una vocazione: testimoniare qualcosa di diverso, testimoniare la nostra fede. Nonostante le difficoltà e le sfide che affrontiamo non temiamo di dare testimonianza a Cristo. Siamo molto grati per questa preghiera che voi svolgete ogni mese in piazza da undici anni. Continuate con questa fedeltà. Il Signore vi benedica”.
Il primate caldeo Sako, in occasione dell’undicesimo anniversario dell’invasione e dei massacri dell’Isis che aveva provocato un esodo biblico di migliaia di cristiani di Mosul e dalle città della Piana di Ninive, ha scritto di recente un messaggio riportato da Asia News. In cui sottolineava che la morte e la distruzione sono ancora attuali e che le difficoltà economiche, sommate alla mancanza di diritti e sicurezza spingono i cristiani alla fuga. In questo messaggio il cardinal Sako chiede al governo, che rappresenta tutto il popolo iracheno di assumersi la responsabilità di proteggere la popolazione cristiana autoctona e di difenderne i diritti.
Per questo continuiamo il nostro appello all’umano e ci diamo appuntamento in piazza Tre Martiri mercoledì 20 agosto alle ore 21 per chiedere sostegno ai cristiani perseguitati, discriminati e implorare la pace in particolare in Palestina e Ucraina. Saranno in comunione di intenti e di preghiera anche numerose altre città e comunità monastiche e religiose d’Italia e all’estero. Infine segnaliamo che al termine dell’appuntamento, faremo come di consueto una raccolta di fondi per i bisogni materiali dei nostri fratelli in difficoltà.
Altre notizie
Evangelizzazione di strada
I missionari dalla maglietta verde sulle strade e le spiagge di Riccione
di Redazione
VIDEO
sul posto carabinieri e 118
In zona Alba a Riccione zuffa in mezzo ai passanti per un presunto furto
di Redazione
"L'Italia muore in silenzio"
L'analisi di Zanzini: piccoli comuni svuotati, quartieri deserti e spiagge vuote
di Redazione
L'allarme ai Vigili del Fuoco
Fiamme in un condominio a Riccione. Evacuato dalla polizia locale
di Redazione
VIDEO
di Redazione