
Dal 1° al 6 settembre 2025 torna sulle strade italiane il Tour Ruote Blu in Maglia Gialla, un minitour ciclistico dedicato alla sensibilizzazione sul diabete e alla promozione di corretti stili di vita. L’iniziativa, promossa da Diabete Italia e ANIAD ODV ETS, con il supporto dell’associazione sportiva ASD UV Tivoli Gentlemen, ripercorrerà le tappe italiane del Tour de France 2024, trasformando lo sport in un messaggio concreto di prevenzione.
Un progetto per la salute e la prevenzione
Il diabete, afferma Cristina Brunelli Presidente dell’ANIAD, è una patologia in continua crescita: oggi interessa circa 3,5 milioni di italiani, a cui si aggiungono almeno 1,5 milioni di persone che ne sono affette senza saperlo. L’attività fisica regolare rappresenta un pilastro fondamentale sia nella prevenzione del diabete di tipo 2, sia nella gestione del diabete di tipo 1, contribuendo a ridurre il rischio di complicanze.
Con il “Tour Ruote Blu in Maglia Gialla”, Francesco Zazza, ciclista con Diabete di tipo 1 e ideatore dell’evento, afferma: vogliamo ribadire che movimento e corretta alimentazione sono i fondamenti di uno stile di vita sano, strumenti efficaci non solo per migliorare la qualità della vita delle persone con diabete, ma anche per ridurre l’incidenza delle malattie croniche non trasmissibili.
Un aspetto centrale del progetto sottolinea Stefano Nervo, presidente di Diabete Italia, è il coinvolgimento del mondo del lavoro come alleato nella prevenzione. La collaborazione con Poste Italiane non rappresenta solo un importante sostegno organizzativo ed economico, ma incarna l’auspicio che una delle maggiori aziende italiane, capillarmente diffusa sul territorio, possa avviare e consolidare politiche aziendali di promozione della salute. Attraverso progetti di formazione, iniziative di sensibilizzazione e una comunicazione continua rivolta ai propri dipendenti, il mondo del lavoro può diventare un motore strategico di cambiamento culturale e un pilastro della prevenzione.
Il tour si articolerà in sei tappe, per un totale di oltre 670 km:
- 31 agosto: ritrovo a Firenze
- 1 settembre: Firenze – San Piero in Bagno (115,7 km)
- 2 settembre: San Piero in Bagno – Rimini (88,1 km)
- 3 settembre: Rimini – Riolo Terme (124 km)
- 4 settembre: Riolo Terme – Bologna (83,4 km)
- 5 settembre: Bologna – Parma (107 km)
- 6 settembre: Parma – Milano (156 km)
- 7 settembre: rientro dei partecipanti
Ogni arrivo di tappa avverrà presso la sede di un Ufficio Postale della città, dove sarà possibile svolgere attività di informazione e, in alcune sedi, anche screening gratuiti della glicemia e valutazioni sul rischio di sviluppare diabete di tipo 2.
Accanto ai ciclisti sarà presente un team medico, composto da un diabetologo e un infermiere, per garantire sicurezza ai partecipanti e realizzare i test di screening. I dati raccolti, in forma anonima, saranno utilizzati a fini statistici e divulgativi per supportare campagne di sensibilizzazione rivolte alla popolazione.
Il tour rappresenta un’occasione di incontro con cittadini, associazioni e istituzioni, per rafforzare il dialogo sulla prevenzione e accrescere la consapevolezza sociale rispetto a una patologia di forte impatto sanitario ed economico.