di Redazione
Lun 24 Nov 2025 14:42 ~ ultimo agg. 15:10
La Giunta comunale ha approvato la scorsa settimana il progetto esecutivo per gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche, confermando il proprio impegno per una città più accessibile e inclusiva. Il piano, che prevede un investimento complessivo di 100mila euro, è stato affidato alla Società Anthea s.r.l. in qualità di stazione appaltante per la gestione delle attività tecniche della fase esecutiva.
L'eliminazione delle barriere architettoniche nel tessuto urbano rappresenta un obiettivo prioritario per migliorare la qualità della vita e garantire la piena fruibilità degli spazi pubblici a tutti i cittadini, con particolare attenzione alle persone con mobilità ridotta.
Sulla base delle segnalazioni pervenute agli uffici comunali e delle analisi condotte sul territorio, sono stati individuati otto interventi strategici che consentiranno di rendere accessibili percorsi fondamentali e di connettere aree urbane attualmente difficilmente raggiungibili.
Nel dettaglio, i lavori prevedono la realizzazione di una rampa per l'accesso all'ufficio URP in Corso d'Augusto e l'installazione di dissuasori della sosta su scivoli pedonali in diverse vie cittadine per impedire la sosta abusiva. Saranno inoltre create rampe di accesso ai marciapiedi in Via Casati presso l'INA casa, in Via di Mezzo e in Via Aldo Moro. Gli interventi includono anche la riqualificazione dei camminamenti nell'area verde del PEEP di Via dell'Edera, la realizzazione di un nuovo percorso pedonale nell'area verde compresa tra Via Eridano e Via dell'Abete e la riqualificazione del percorso pedonale in Via Lucchesi.
L'inizio dei lavori è previsto per il febbraio 2026 con conclusione stimata entro l’estate, per un investimento complessivo di euro 100mila. La progettazione e la realizzazione degli interventi è stata affidata alla Società Anthea s.r.l. in qualità di Stazione Appaltante.
Altre notizie























