
Fino alle ore 14.00 di giovedì 15 febbraio 2024 è possibile inoltrare domanda per il servizio civile universale – qui tutte le info sul bando.
Sono 49 i posti disponibili presso la Cooperativa Sociale Il Millepiedi che da anni partecipa al bando come ente proponente dando l’opportunità a tanti ragazzi di partecipare ai numerosi progetti che mette in campo nell’ambito dei servizi alla persona. La realtà riminese, infatti, opera in diverse aree di intervento: scuole, anziani e disabili, minorenni e giovani, minori e giovani stranieri.
Quattro sono i progetti per i quali è possibile inoltrare la domanda:
Progetto: SUPER-ABILE.
Attività educative con disabili giovani e adulti (in ambito cognitivo e sociale) presso centri diurni e comunità residenziali
- Gruppo Appartamento per Adulti Disabili “CASA PER NOI”-1
Rimini (codice sede per fare la domanda 168807) - Centro Diurno NOUS
Rimini (codice sede per fare la domanda 168796) - Comunità Residenziale “TANDEM”
Rimini (codice sede per fare la domanda 168801) - Gruppo Appartamento per Adulti Disabili “CORTE GALILEO GALILEI”-1
Rimini (codice sede per fare la domanda 168809) - Gruppo Educativo Territoriale “SUPERMED”
Rimini (codice sede per fare la domanda 168812) - Comunità Residenziale CASA MACANNO
Rimini (codice sede per fare la domanda 168814) - CALICANTO – Comunità Integrata Semi Residenziale per Minori
Rimini (codice sede per fare la domanda 218519) - SPAZIO MERAKI – Centro diurno
Rimini (codice sede per fare la domanda 218522)
Progetto: MOSAICO DI POPOLI.
Attività educative e relazionali con giovani in ambito comunitario, centro giovani e progetti per rifugiati
- Comunità Residenziale “CASA CLEMENTINI”
Rimini (codice sede per fare la domanda 168800) - CASA POMPOSA Centro Giovani
Rimini (codice sede per fare la domanda 168795) - SPRAR Riccione 3
Santarcangelo di Romagna e Rimini (codice sede per fare la domanda 168822) - Comunità educativa “CASA BORGATTI”
Rimini (codice sede per fare la domanda 218485)
Progetto: LARGO AI GIOVANI.
Attività educative e relazionali con giovani, minori, nuclei madre/bambino in ambito comunitario, centri per le famiglie e gruppi extra scolastici
- CENTRO PER LE FAMIGLIE – Unione comuni Valmarecchia
Santarcangelo di Romagna (codice sede per fare la domanda 168799) - GET (Gruppo educativo Territoriale) MONTESCUDO/MONTECOLOMBO
Montescudo/Montecolombo (codice sede per fare la domanda 168802) - GET (Gruppo educativo Territoriale) SANT’AQUILINA “CAMELOT”
Rimini (codice sede per fare la domanda 168811) - Comunità residenziale CASA D’AMINA
Corpolò Rimini (codice sede per fare la domanda 168813) - CENTRO PER LE FAMIGLIE
Rimini (codice sede per fare la domanda 168797) - GET (Gruppo educativo Territoriale) REGINA PACIS “ABRACADABRA”
Rimini (codice sede per fare la domanda 168803) - GET (Gruppo educativo Territoriale) RICCIONE “BALTHASAR”
Riccione (codice sede per fare la domanda 168804) - GET (Gruppo educativo Territoriale) VISERBA ELEMENTARI-MEDIE “L’ISOLA CHE NON C’È”
Rimini – Viserbella (codice sede per fare la domanda 168805) - GET (Gruppo educativo Territoriale) MIRAMARE “AMISTAD”
Rimini (codice sede per fare la domanda 168810) - Comunità integrata “SAN LORENZO”
Rimini (codice sede per fare la domanda 218487)
Progetto: LA SCUOLA DELLE ABILITÀ.
- Percorsi di inclusione in contesto scolastico per i minori con bisogni educativi speciali, in situazioni di handicap, fragilità/difficoltà e a rischio di marginalità sociale.
- Scuola dell’Infanzia “BUCANEVE”
Bellaria/Igea marina (codice sede per fare la domanda 168816) - Scuola dell’Infanzia “DON GIOVANNI MARCONI”
San Vito di Rimini (codice sede per fare la domanda 168817) - Scuola dell’Infanzia ” SCUOLA SUL MARE”
Viserbella di Rimini (codice sede per fare la domanda 168815) - Scuola dell’Infanzia “LUIGI MASSANI”
Montescudo/Montecolombo (codice sede per fare la domanda 168818)
E’ un’esperienza formativa e di grande valore per i ragazzi, come raccontano loro stessi.
“Io vi consiglio di provare, perché è un’esperienza unica e irripetibile. Se ci mettete il cuore e voi stessi, fidatevi che vi lascerà tante sensazioni ed emozioni positive”.
“Oramai sono passati quasi 6 mesi dal mio primo giorno e le cose sono cambiate: ora mi sento molto sicuro e aperto rispetto a prima, sono diventato sensibile su alcuni argomenti, a cui prima non davo nemmeno tanto peso; sto utilizzando un linguaggio a livello lavorativo che prima non conoscevo e ho scoperto persone belle sia dentro che fuori il contesto. Durante i corsi di formazione ho conosciuto ragazzi e ragazze con cui ho instaurato un bel rapporto di amicizia. Mai avrei pensato che il Servizio Civile mi avrebbe fatto provare tante emozioni nel giro di poco tempo e sono contento di aver scelto di fare questo percorso. Questo è quello che porterò con me da quest’esperienza”
Per ogni altra informazione è possibile consultare il sito: www.ilmillepiedi.it
Video realizzato dai ragazzi del Servizio Civile Universale della Millepiedi: