di Redazione
Lun 10 Nov 2025 10:16 ~ ultimo agg. 14:58
Un nuovo percorso partecipativo finanziato dal Bando Partecipazione 2025 della Regione Emilia-Romagna, promosso da Le Città Visibili, Il Palloncino Rosso, Associazione Culturale e Teatrale Alcantara, Ecomuseo Rimini, Smagliature Urbane e Collettivo Il Nido. Parte “bellASTORIA! Immaginando spazi culturali di prossimità”, una iniziativa che si inserisce nel più ampio processo di rigenerazione urbana “Ritorno all’Astoria”, dedicato al riuso dell’ex cinema Astoria, e punta a coinvolgere attivamente cittadini e cittadine nella definizione di nuove pratiche e servizi di prossimità per l’area che si sviluppa intorno all’edificio.
Un quartiere da immaginare insieme
L’obiettivo è costruire, attraverso momenti di ascolto e co-progettazione, una proposta condivisa di Linee guida per i servizi di prossimità: strumenti, spazi e pratiche che rendano il quartiere più vivace, accessibile e attento ai bisogni di chi lo abita.
Grazie alla collaborazione della rete di realtà che da anni anima la comunità attorno all’Astoria, il progetto intende rafforzarne il valore sociale, trasformandolo in un luogo di incontro, cultura e sperimentazione comunitaria.
Come partecipare
Cittadini e cittadine che vivono o frequentano abitualmente l’area sono invitati a prendere parte al percorso compilando l’indagine partecipativa “BELLASTORIA in 15 minuti” (https://bit.ly/
Sabato 15 novembre, ore 15.00–18.00: “Nidi artigianali di prossimità” – laboratorio a cura di Collettivo Il Nido / Enrico Battarra. Un pomeriggio per intrecciare materiali naturali e idee, definendo insieme cosa intendiamo per prossimità e come i servizi culturali possono rispondere ai bisogni delle persone, con uno sguardo particolare ai giovani.
Sabato 22 novembre, ore 15.00–18.00: “Astoria 15 min – esplorazioni fotografiche” – a cura di Smagliature Urbane APS / Abele Gasparini. Una passeggiata per osservare e raccontare attraverso le immagini gli spazi che potrebbero diventare beni comuni.
Venerdì 28 novembre, ore 18.30–20.30: “Progettare la prossimità” – laboratorio conclusivo di co-progettazione, per ideare insieme un servizio o una pratica di prossimità da sperimentare concretamente presso l’ex cinema Astoria.
Arte e comunità: “Innesti sull’Ausa”
Parallelamente al percorso partecipativo, Ecomuseo Rimini APS cura “Innesti sull’Ausa”, un ciclo di residenze artistiche e performance site-specific di carattere antropologico. Un progetto che mette in relazione artisti, abitanti e spazi del quartiere attraverso installazioni, narrazioni e azioni condivise.
Maggiori informazioni su www.ecomuseorimini.it/call-
Un invito alla città
“bellASTORIA!” è un’occasione per immaginare insieme un modello di prossimità che valorizzi la cultura come strumento di relazione e cura dei territori. Un invito a essere protagonisti della progettazione urbana, a partire dai luoghi che viviamo ogni giorno.
Altre notizie























