Indietro
menu
26 settembre

La notte europea dei ricercatori a Rimini

In foto: notte europea università rimini
notte europea università rimini
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Mar 23 Set 2025 11:12 ~ ultimo agg. 11:45
Tempo di lettura 2 min
Torna il 26 settembre a Rimini la Notte Europea dei Ricercatori, l'appuntamento che trasforma le città in un grande laboratorio a cielo aperto, offrendo al pubblico l'opportunità di incontrare da vicino scienziate e scienziati, sperimentare la ricerca e scoprire il fascino della scienza. L'evento, giunto alla sua edizione 2025, sotto il titolo "SOCIETY reAGIAMO", è un progetto che mira a stimolare un dialogo costruttivo tra il mondo della ricerca e la società civile. L'obiettivo è generare "reazioni a catena positive" per affrontare le sfide del nostro tempo e costruire un futuro più consapevole e fiducioso.
 
Le attività si svolgeranno principalmente presso il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita in Corso d'Augusto, 237, a partire dalle 16. La giornata inizierà con l'inaugurazione. A seguire ci sarà un momento di letture ad alta voce di libri e albi illustrati per tutte le età, a cura dei Lettori Volontari della Biblioteca Gambalunga Ragazzi. Chi è curioso di biologia, potrà partecipare a un'attività divertente ed educativa per estrarre il DNA da una banana. Per i bambini dai 4 ai 10 anni, è stato pensato un percorso ludico sui temi del turismo, della sostenibilità e della statistica. E ancora altri laboratori sui cambiamenti climatici, sulla fluorescenza, sul potere antiossidante della frutta.
 
Per chi preferisce le attività all'aria aperta ci sarà la camminata urbana, un percorso per adulti alla scoperta di Rimini e della sua tradizione gastronomica. E ancora un laboratorio di Anatomia, un approfondimento sulla dieta mediterranea. Le famiglie potranno mettersi alla prova con il quiz "Ma che storia è mai questa?!", che racconterà fatti storici in modo inaspettato e divertente.
 
La serata continuerà con l'"Aperitalk", un talk conviviale con ospiti del mondo della ristorazione sociale, per condividere ricette salutari e anti-spreco.
L'evento si concluderà al Cinema Fulgor , dove si terrà la proiezione scientifica del film-documentario "L'aria sul viso" e un dibattito sulla rappresentazione della disabilità nello sport.
 
Il programma completo delle attività è reperibile sul sito https://www.nottedeiricercatori-society.eu
Altre notizie