Festival della Cultura Sportiva: tanti i nomi illustri già protagonisti


Con la giornata di ieri, venerdì 5 settembre, la 4a edizione del Festival della Cultura Sportiva - kermesse organizzata dall’Ass. Culturale Sportellate e la Shark Sport Events, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna ed il supporto del Comune di Rimini - è entrata ufficialmente nel vivo. Tanti gli ospiti che si sono alternati tra speech, incontri e presentazioni di libri. Super la risposta del pubblico, capace di riempire prima i Giardini dei Palazzi dell’Arte, poi la libreria Feltrinelli di Rimini ed infine il Cinema Fulgor, con un sold out preannunciato da quasi una settimana in occasione degli incontri con Monica Priore, Daniele Cassioli, Michele Padovano e Pablo Trincia.
Dopo la serata d’apertura tenutasi giovedì 4 settembre presso i Giardini dei Palazzi dell’Arte, nella quale si è discusso di come Rimini voglia diventare sempre di più un centro nevralgico per eventi di portata internazionale (e non solo) grazie ai contributi di Michele Lari (Assessore allo Sport ed alla Cultura di Rimini), Fabio De Santis (Direttore Eventi e Congressi IEG), Valentina Fioramonti (Group Exhibition Manager Wellness and Sport IEG), Coralie Delaubert (Destination Manager VisitRimini) e Martina Baiardi (Personal Trainer ed Influencer), la giornata di ieri, venerdì 5 settembre, ha regalato agli appassionati di sport e cultura momenti di grande emozione e condivisione.
A dare inizio alle danze è stato il telecronista DAZN, giornalista e scrittore Fabrizio Monari, che ha presentato presso la libreria Feltrinelli di Rimini il suo ultimo libro “Oltre il Sogno” (edito dalla casa editrice 66thand2nd). Insieme a lui, si sono alternati al microfono in una interessantissima chiacchierata Manuela Benelli - ex leggenda della pallavolo italiana - ed a sorpresa l’ex CT della nazionale italiana di pallavolo, oggi deputato della Repubblica Italiana, Mauro Berruto. Si è parlato tanto di volley, sogni e storie di sport, con un focus particolare e meritato, sull’oro conquistato dalle ragazze di Julio Velasco a Parigi 2024.
La giornata è poi proseguita al Cinema Fulgor - evento sold out con una settimana d’anticipo -, dove i presenti hanno avuto il piacere di ascoltare le storie di Daniele Cassioli (atleta paralimpico cieco dalla nascita, campione mondiale di Sci Nautico) e Monica Priore (atleta affetta da diabete di tipo 1, ma capace di grande imprese come attraversare a nuoto lo stretto di Messina). “Lo sport mi è servito per dimostrare che
nonostante le difficoltà potevo farcela lo stesso” spiega Cassioli. Sulla stessa scia si è posta Monica Priore: “L’acqua è da sempre il mio habitat naturale. Ringrazierò per sempre lo sport: il valore aggiunto che mi ha permesso di reagire alla malattia”.
La serata si è poi conclusa con il main event di questa prima due giorni, quando sul palco sono saliti Pablo Trincia e Michele Padovano. Insieme a loro ed i moderatori Martina Quaranta (giornalista riminese di Sky Sport) ed Andrea Giachi (giornalista Sportellate), sono state affrontate le vicende giudiziarie, umane e sportive dell’ex calciatore della Juventus e di quella del suo amico fraterno ed ex compagno di squadra, Denis Bergamini. “Il racconto dei protagonisti del caso è stato fondamentale per ricostruire la verità dei fatti, in un caso così intricato, che dopo 35 anni non è ancora arrivato a una conclusione”, spiega Pablo Trincia, il podcaster numero uno d’Italia. “Per me veder infangata la memoria di Denis è stato un dolore ulteriore”, racconta Michele Padovano, oggi talent per Sky. L’ex attaccante della Juventus si è soffermato poi anche sul suo calvario giudiziario personale, durato 17 anni, dal quale è stato assolto per non aver commesso il fatto solo nel 2023: “Nonostante tutto quello che mi è capitato, ho ancora fiducia nella giustizia. Questa vicenda mi ha reso un uomo migliore anche se ne avrei fatto volentieri a meno. Senza la mia famiglia ed amici veri come Gianluca Vialli, non sarei riuscito a superare tutto questo”.
Il Festival della Cultura Sportiva prevede ancora due grandissime giornate, di sport, cultura e partecipazione. Stasera, presso un cinema Fulgor ancora sold out, ci sarà la possibilità per i presenti di sentire le parole prima di Mauro Berruto, in compagnia di Elena Miglietti e la capitana della Consolini Volley Serena Ortolani.
A seguire, salirà sul palco l’unico cestista italiano ad aver vinto un titolo NBA: Marco Belinelli, che ci racconterà della sua incredibile carriera.
Domenica gran chiusura con una mattinata dedicata alla corsa: alle ore 10 l’appuntamento è presso il Cinema Fulgor (ingresso gratuito) per uno speech sui benefici della corsa in compagnia con ospiti speciali Michele Graglia e Najla Aqdeir. Infine, alle ore 11.30 con ritrovo presso Piazza sull’Acqua, avrà inizio una community run da 6 km con ricavato devoluto in beneficienza all’Ass. Giacomo Sintini.
Per visionare il programma completo ed essere aggiornati su tutti gli eventi, vi invitiamo a consultare la pagina Instagram del Festival: https://www.instagram.com/festivaldellaculturasportiva.