DA SABATO 25 GENNAIO
San Giovanni in Marignano ricorda la Shoah: il calendario degli eventi

di Redazione

Sab 25 Gen 2025 11:37 ~ ultimo agg. 9 Giu 09:27
Il 27 gennaio viene ricordata la data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, la Shoah (sterminio del popolo ebraico) e tutto ciò che in quel momento storico è accaduto: le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio e, a rischio della propria vita, hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. Sono diverse le iniziative in programma a San Giovanni in Marignano tutte dedicate al racconto dell’Olocausto e alla memoria di tutte le vittime.
Il programma si inaugura sabato 25 gennaio alle ore 21 al Teatro Massari con lo spettacolo CELESTE, testo e regia di Fabio Pisano, storia di Celeste di Porto, una giovane ragazza ebrea che, dopo il rastrellamento del ghetto ebraico a Roma ad opera dei nazisti, spinta da un forte ???????????????????????????? ???????? ????????????????????????????????????????????????????, diviene una spia del regime. Una narrazione cruda e spietata della pagina di una pagina oscura e crudele della nostra storia.
Lunedì 27 Gennaio, i giovani di Attivamente, nell’ambito del loro calendario di incontri, attueranno la proiezione del film candidato all’Oscar nel 2024 come miglior film straniero “La zona di interesse”, che parla della doppia vita di Rudolph Hoess, amorevole padre di famiglia e allo stesso tempo comandante del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Al termine della proiezione, inoltre, è in programma l’intervento della psicologa Paola Mazzaferro per provare a spiegare ai ragazzi la personalità di persone come Rudolph Hoess, che hanno compiuto un massacro di esseri umani, ma nel contempo, all’apparenza, hanno vissuto una vita normale. Il confronto sarà occasione per parlare dell’uomo e della guerra e di come le persone possano essere spinte a comportamenti di distruzione verso altri esseri umani. L’incontro è riservato ai ragazzi che aderiscono al gruppo AttivaMente.
Giovedì 30 gennaio è inoltre in programma il primo appuntamento del 2025 con le letture del giovedì che si svolgono in Biblioteca dalle ore 17.00 alle ore 18.30 e sono rivolte ai bambini della Scuola dell’Infanzia e Primaria. Diana Saponara dedicherà la giornata al tema della memoria. Sono infatti tantissimi gli albi illustrati che parlano di guerra ai bambini per raccontare la storia in modo chiaro, ma anche trasmettere messaggi importanti. L’appuntamento è su prenotazione a biblio@marignano.net.
In Biblioteca è stato inoltre predisposto uno scaffale tematico sulla memoria, in cui sono disponibili per il prestito libri, romanzi e saggi per approfondire il tema. La Biblioteca ha inoltre dato vita liste di lettura tematiche, consultabili sul portale https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/.
Altre notizie
in caserma a rimini
Il comandante generale dell'Arma in visita al comando provinciale di Rimini
di Redazione
verso Gaza via Creta
Global Sumud Flotilla. Croatti a Tajani: prenda esempio dalla Spagna
di Redazione
a breve sottopasso stazione
Settimana Mobilità sostenibile. I numeri di Rimini tra bus elettrici e ciclabili
di Redazione
scuola: luogo di comunità
A Rimini primo giorno tra i banchi anche per il sindaco e la vicesindaca
di Redazione
FOTO
di Redazione
FOTO