Indietro
menu
visita alla casa circondariale

Pasqua in carcere. L’iniziativa dei Radicali accende i riflettori sui Casetti

In foto: il carcere dei casetti
il carcere dei casetti
di Simona Mulazzani   
Tempo di lettura 2 min
Mar 2 Apr 2024 18:34 ~ ultimo agg. 1 Giu 12:45
Tempo di lettura 2 min

Ad un anno dal consiglio comunale che si è tenuto in carcere a Rimini sono pochi i miglioramenti. A denunciare una situazione ancora molto complessa è il partito Radicale. Una delegazione, a cui si sono uniti anche i rappresentanti della camera penale riminese, ha fatto visita nella mattinata del 2 aprile ai Casetti nell’ambito dell’iniziativa Pasqua in Carcere.

Non abbiamo notato dei grandi cambiamenti dal consiglio comunale che si è tenuto in carcere un anno fa – spiega Ivan Innocenti del Consiglio Generale del Partito Radicale -. La sezione 1 va chiusa perché le condizioni non sono accettabili. La speranza è che i lavori di ristrutturazione per quella e per la sezione 6 chiusa da tempo possano partire a giugno. Resta una situazione di sovraffollamento. A fronte di una capienza massima di 118 detenuti, attualmente ce ne sono 137, fino ad un mese fa erano trenta in più. Poi fortunatamente sono state attivate delle misure alternative e questa è un ottima cosa, anche se non basta. Ci sono dieci pazienti con disturbi psichiatrici, ma lo psichiatra è presente per troppe poche ore. La metà della popolazione carceraria utilizza sonniferi per dormire e anche questo è un segnale allarmante. Purtroppo oltre la metà dei detenuti è tossicodipendente. Un elemento positivo che abbiamo colto in questa ultima visita è  il clima di distensione tra carcerati e agenti penitenziari. Purtroppo invece restano divere le carenze strutturali“.

Circa una ottantina i detenuti stranieri per i quali non c’è uno specifico servizio di mediazione culturale. Il sostegno sanitario andrebbe potenziato e manca completamente una zona lavoro che dovrebbe sorgere al posto della sezione 6. Una progettualità per migliorare la situazione c’è, spiegano i radicali, ma si registrano anche tagli ai fondi e all’orario del personale a supporto dei detenuti “Purtroppo con una mano si dà e con l’altra si toglie – aggiunge Gemma Gasponi, avvocato e membro del Consiglio Generale del Partito Radicale -. Dobbiamo ricordarci che le persone detenute sono parte della società, sia nel momento in cui sono incarcerate che in quei percorsi di reinserimento sociale“.

Altre notizie
di Icaro Sport
VIDEO
di Icaro Sport
VIDEO