rispetto del lutto nazionale
Cordoglio per Berlusconi. Rufo Spina risponde alla Lisi: 'è l'ABC delle istituzioni'
In foto: dal FB di Carlo Rufo Spina
di Redazione

mer 14 giu 2023 13:17 ~ ultimo agg. 13:34
Nomi non ce ne sono ma il post pubblicato dal consigliere di Fratelli d’Italia Carlo Rufo Spina suona proprio come una risposta a quello di Gloria Lisi che contestava l’atteggiamento della presidente del Consiglio Giulia Corazzi sul minuto di silenzio per esprimere cordoglio per la scomparsa di Silvio Berlusconi (vedi notizia).
Scrive Carlo Rufo Spina: “Ieri sera il consiglio comunale di Rimini, conformemente al lutto nazionale decretato dal Governo, sentito il Presidente della Repubblica, ha correttamente omaggiato con un minuto di silenzio la scomparsa del sen. Silvio Berlusconi, già 4 volte Presidente del Consiglio, con la partecipazione della giunta, della maggioranza di sinistra e noi dell’opposizione di destra in un sereno clima di concordia istituzionale.
Spiace il giorno dopo constatare la presenza delle solite polemiche.
Chi, per legittima (ancorché assurda) protesta, non ha voluto presenziare lo ha fatto. Ma per favore non dite che il minuto di silenzio doveva essere “concordato” o, peggio, “oggetto di voto”.
Un consiglio comunale è un organo istituzionale pubblico e se il governo nazionale decreta il lutto nazionale, il comune ne prende doverosamente atto e agisce di conseguenza, senza concordare con nessuno, come nel caso delle bandiere a mezz’asta. È l’ABC delle istituzioni. Intanto oggi un certo Presidente della Repubblica Sergio Mattarella parteciperà, insieme ad altri capi di stato e governo esteri, ai funerali di Stato. Raccomando pertanto a tutti i colleghi politici sì libertà di pensiero, ma anche serenità d’animo e soprattutto un minimo di pubblica decenza e rispetto istituzionale”.
Altre notizie
di Redazione
Penultima in Regione
Retribuzioni. Rimini migliora e sfiora i 29mila euro annui
di Andrea Polazzi
il problema risorse
Consiglio su riorganizzazione sanità. Dal gruppo PD sostegno al piano
di Redazione
no a esercizio provvisorio
La Angelini e i suoi presentano le linee per il bilancio: 80 milioni di investimenti
di Redazione