Coro Città di Morciano: grande festa per 55 anni di attività

“Voci di smeraldo“, il concerto con cui il Coro Città di Morciano festeggerà i suoi 55 anni della fondazione, si terrà sabato 17 settembre, alle ore 21.00, presso l’Auditorium della Fiera a Morciano di Romagna.
Per l’occasione la formazione corale sarà accompagnata al pianoforte dalla Professoressa Alessandra Falzarano, dal violino di Giulia Di Donato e dall’Orchestra da Camera di Rimini, diretta dal Professor Stefano Pecci. Il Professor Oreste Pecci guiderà, come sempre dal 1967, i coristi.
Ma come è nata questa esperienza? “Eravamo un gruppo di amici con la passione per il canto” – ricorda il direttore Oreste Pecci. “Siamo stati il primo coro della provincia di Rimini. Le nostre prime esibizioni erano legate alle funzioni religiose. La svolta è arrivata pochi anni dopo: tra la fine degli anni Sessanta e i primi Settanta un’insegnante del Conservatorio di Pesaro ci chiamò per accompagnare i concerti lirici che organizzava. Iniziammo così ad esibirci in una serie di eventi organizzati su tutta la Riviera, da Fano a Castrocaro. Tra il 1973 e 1974, con l’ingresso di voci femminili, il coro assunse una fisionomia diversa. Nel 1975 iniziò l’attività internazionale: con il primo tour in Olanda si aprì una nuova stagione. Abbiamo organizzato viaggi in Svizzera, Repubblica Ceca, Polonia. Da queste relazioni sono nati rapporti di amicizia ancora in essere”.
Negli anni il coro è arrivato ad essere frequentato anche da 50 persone: la pandemia ha però colpito duramente la partecipazione alle attività artistiche. Nonostante le difficoltà questa realtà ha comunque al suo attivo 55 anni di attività ininterrotta. Il gruppo è guidato non solo dall’amore per la musica ma anche dal piacere di condividere tanti momenti di socialità.
Il concerto di sabato 17 settembre vedrà ospiti di rilievo internazionale. L’Orchestra da Camera di Rimini è formata da musicisti professionisti ed il suo direttore Stefano Pecci si è esibito in prestigiose sale italiane e straniere come il Teatro alla Scala di Milano e la Filarmonica di San Pietroburgo. Il basso morcianese Mirco Palazzi, definito dalla critica interprete dalla voce nobile e di coinvolgente musicalità, specialista del repertorio belcantistico italiano e di quello mozartiano, si è esibito nei più importanti teatri e sale da concerto del mondo come la Scala di Milano, il Liceu di Barcelona, il Suntory Hall di Tokyo, il Teatro La Fenice di Venezia ed ha collaborato con direttori d’orchestra del calibro di Abbado, Chailly e Chung, solo per citarne alcuni. Il tenore Gian Luca Pasolini è stato scelto personalmente dal M° Zubin Mehta per festeggiare il suo 70° compleanno, collabora con alcune delle maggiori istituzioni Teatrali del mondo ed è stato diretto da Maestri come Barenboim, Bychkov, Zedda e tanti altri.
Grandi personalità per un concerto memorabile patrocinato dal Comune di Morciano di Romagna. L’ingresso è gratuito, si consiglia la prenotazione: la piantina dell’Auditorium sarà disponibile presso la Biblioteca Comunale in Via Pascoli, 32 a Morciano di Romagna (orari d’apertura: lunedì 15.30-19, dal martedì al venerdì dalle 9-12.30/15.30-19, sabato dalle 9 alle 12.30 – telefono 0541-987221).
Nella gallery: il basso Mirco Palazzi, l’Orchestra da Camera di Rimini, il tenore Gian Luca Pasolini
Borse di studio a sostegno degli studenti del Gobetti-De Gasperi
Accordo raggiunto. La Popolare Valconca si fonda in Cherry Bank
Rimini per la Pace. Al Fulgor la lectio magistralis di Andrea Riccardi
Imprese edili riminesi in aiuto agli alluvionati di Faenza
