un albero per Falcone
Incontri e cerimonie. Rimini ricorda i 30 anni dalla strage di Capaci
In foto: la scopertura della targa

di Redazione

Lun 23 Mag 2022 19:19 ~ ultimo agg. 6 Giu 06:39
Il momento più significativo della giornata con cui Rimini ha ricordato i 30 anni della Strage di Capaci si è svolto nel pomeriggio, quando in Piazza Malatesta (angolo Palazzo Pelliccioni) è stata dedicata una targa e un albero (un leccio) in onore di Giovanni Falcone. Sulla targa, sono state incise le parole della sua famosa frase: “Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini.”
Qui si è svolta la cerimonia commemorativa “Germogli di Legalità”, dove sono intervenuti il Sindaco Jamil Sadegholvaad, Il Prefetto di Rimini Giuseppe Forlenza, l’Assessore alla Legalità Francesco Bragagni e la Procuratore Capo della Repubblica di Rimini dott.ssa Melotti Elisabetta, con un minuto di silenzio in ricordo delle vittime della strage di Capaci, fatto esattamente alle 17 e 58 minuti, l’ora in cui è avvenuto il tragico attentato.
A seguire – nel porticato Palazzo Garampi – si è svolta l’inaugurazione della mostra “Una vita contro la mafia”, che sarà visibile al pubblico fino al 19 luglio, per un periodo simbolico di 57 giorni, ovvero esattamente il tempo, che nel 1992 è trascorsero tra l’omicidio di Giovanni Falcone e Francesca Morvillo assieme a membri della scorta e la strage di via D’Amelio in cui perì Paolo Borsellino con i suoi cinque agenti di Polizia. Alla cerimonia e all’inaugurazione della mostra hanno partecipato anche alcuni studenti, le loro famiglie e la Banda Giovanile città di Rimini.
Un progetto nato dai ragazzi del corso di grafica del istituto Einaudi-Molari di Rimini, che dal 2018 stanno lavorando ad un percorso per raccontare le storie di vittime di mafia in manifesti iconici al fine di preservarne la memoria. Nasce così la mostra “Una vita contro la Mafia”: 104 manifesti che raccontano storie di chi attivamente ha lottato contro le mafie, magistrati, poliziotti, imprenditori, ma anche chi, suo malgrado, si è trovato coinvolto in vicende che non li riguardavano, vittime innocenti come bambini, donne, civili che si sono trovati nel posto sbagliato al momento sbagliato.
L’attenzione dei ragazzi si è dunque focalizzata su vittime diverse per gruppo sociale, mestiere ed età. Le loro loro vite sono state scandagliate per cogliere il simbolo che le rappresentasse. I manifesti, ispirati alla sensibilità di Noma Bar – artista e grafico dal tratto evocativo – rappresentano le vittime con un tratto sintetico e distintivo. Immagini che adesso avranno la missione di mantenere viva la memoria dei soggetti rappresentati per i 57 giorni, il tempo trascorso tra la strage di Capaci e quella di via D’Amelio. I 26 banner, che contengono le 104 opere, successivamente verranno divisi e dislocati sui luoghi più significativi della cultura riminese come la corte della biblioteca Gambalunga, il palazzo del liceo Musicale Lettimi, il museo archeologico di Rimini. La mostra poi si trasferirà0 in altri comuni della provincia.
- la scopertura della targa
La rassegna di eventi denominata “Sulle nostre gambe. La memoria contro le mafie” è stata organizzata in occasione del trentennale della strage di Capaci, dal Comune di Rimini in collaborazione con l’Osservatorio sulla criminalità organizzata della provincia di Rimini, l’Istituto per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea della provincia di Rimini, l’Associazione Magistrati Sport & Legalità e Libera Rimini, le scuole superiori “Einaudi – Molari” e “Belluzzi – Da Vinci”. Un’occasione per la quale sono stati chiamati a raccolta enti, associazioni, istituzioni scolastiche e culturali per celebrare la ricorrenza e riflettere insieme sul fenomeno della criminalità organizzata di ieri e di oggi.
Altre notizie
Video e crowdfunding
San Vito si mobilita per ridare vita al vecchio cinema
di Redazione
"Trattamento non casuale"
Declassamento festival Santarcangelo e non solo. Regione: faremo la nostra parte
di Redazione
Ennesima spaccata
Federpreziosi: categoria nell'occhio del ciclone dei malviventi
di Redazione
la verità sul killer
Omicidio Paganelli, l'investigatore privato Denti sentito per 2 ore in questura
di Lamberto Abbati
A.I.A. Sezione di Rimini
Rimini ha un altro arbitro in A e B: Andrea Zanotti. Gianluca Guitaldi in C
di Icaro Sport
FOTO