arrivi continui
Maxim, con i suoi tre mesi, il più piccolo degli ucraini accolti da Riviera Sicura
In foto: Il piccolo Maxim, uno dei più piccoli ucraini accolti
di Redazione

mer 2 mar 2022 11:42 ~ ultimo agg. 11 mar 10:31
Si chiama Maxim, ha tre mesi, ed è il più giovane profugo dall’Ucraina arrivato a Rimini. Due giorni di viaggio insieme alla madre e alla nonna, fuggiti con solo quello che avevano addosso. Il padre di Maxim è rimasto nel suo paese a combattere. Ad accogliere il piccole e i suoi familiari i volontari di Riviera Sicura, associazione che riunisce alberghi del territorio.
“La maggior parte – dice Giosuè Salomone, Presidente di Riviera Sicura –sono donne e bambini, gli uomini rimangono a combattere e nella maggior parte dei casi i contatti si interrompono poco dopo la partenza dei profughi perchè il credito telefonico si esaurisce dopo una o due chiamate. Arrivano impauriti ma ad accoglierli trovano Sasha, Tatiana, Marta, Dmitri e tanti altri volontari ucraini che li rassicurano nella loro lingua. Provvediamo immediatamente alle prime necessità: vestiti, biancheria intima, pasti caldi, wifi per contattare i loro congiunti in Ucraina. Ci ringraziano e noi rispondiamo con un sorriso: non riusciamo nemmeno a fare domande perchè ad ogni arrivo siamo assaliti dalle emozioni”.
Anche gli albergatori di Riviera Sicura impossibilitati ad aprire i loro alberghi non stanno facendo mancare il proprio aiuto: giocattoli, pannolini, omogeneizzati, vestiti, biancheria, generi alimentari.
“I telefoni sono roventi, non smettono di squillare; e continue anche le email e i messaggi attraverso i social network. E non solo dall’Italia: arrivano chiamate da Malta, dalla Francia, dalla Svizzera, dalla Germania. Oggi rischiamo già di vedere esaurite le camere disponibili – continua Salomone – ma non possiamo lasciare nessuno a dormire in Auto. Proveremo ad aprire, in emergenza, altri alberghi fino a ieri chiusi. Abbiamo notizie di un bus con 58 profughi che sta per partire alla volta dell’Italia. E’ una costante corsa contro il tempo: per ogni famiglia che arriva deve esserci una camera riscaldata pronta ad accoglierla”.
Riviera Sicura fa appello anche ai proprietari di seconde case perchè le mettano a disposizione in questa fase di emergenza, in attesa che il Governo e le Prefetture approntino un piano di accoglienza. “ Purtroppo la guerra corre più veloce della burocrazia. – chiude Giosuè Salomone – Noi ci siamo e continueremo ad esserci, ma non possiamo reggere a lungo. Serve un tavolo immediato con Comune, Regione e Prefettura.”
Altre notizie
batterista dei Marlene Kuntz
Lutto per la scomparsa di Luca Bergia. Annullato lo spettacolo di Godano a TRA
di Redazione
volume voluto da Amir SpA
Cineteca gremita per la presentazione di "Madre Acqua" di Oreste Delucca
di Redazione
controlli Guardia di Finanza
Irregolarità nel noleggio di imbarcazioni da diporto: sanzioni per 70mila euro
di Redazione
Serve presa di coscienza
Eolico a Rimini. Legambiente: grave ritardo a causa della politica
di Redazione