Immagini e interviste
Giorno del Ricordo, la commemorazione alla Biblioteca di Pietra
In foto: la cerimonia di oggi (@newsrimini)
di Redazione
Gio 10 Feb 2022 14:36 ~ ultimo agg. 29 Mag 07:45
Si è svolta questa mattina nel “Giorno del Ricordo” in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale, le cerimonia alla Biblioteca di Pietra sul molo di Rimini, realizzata dall’estro dell’artista riminese nato a Fiume Vittorio D’Augusta, presente come ogni anno alla commemorazione. Il monumento, composto da trenta opere letterarie il cui titolo e autore è ora inciso su targhe in ottone posizionate sui grandi blocchi di pietra d’Istria, è aperto da un leggio musicale proteso verso il mare.
Alla cerimonia, svoltasi in forma ristretta, erano presenti la vicesindaca Chiara Bellini, Vittorio D’Augusta e i rappresentanti delle tre associazioni presenti a Rimini che rappresentano gli esuli – “Unione degli Istriani”; “Ass.ne Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia” e “Comitato 10 Febbraio”.
La celebrazione è stata organizzata, in stretta sinergia con l’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea di Rimini e il progetto di Educazione alla Memoria del Comune di Rimini. L’obiettivo – spiega l’Amministrazione Comunale – è di fare della memoria delle foibe e dell’esodo istriano dalmata un’occasione di conoscenza storica, per tenere aperto il confronto fra le differenti memorie, ed evitare ogni forma di rimozione e strumentalizzazione.
Lo speciale sulla commemorazione andrà in onda questa sera, 10 febbraio, alle 19.05 e 22.15 su Icaro TV (canale 91)
Altre notizie
Calcio Prima Categoria
Il DS Trivulzio: "Victoria, 20 punti su 27 e vetta a -2. Il voto? 7,5"
di Icaro Sport
Al Flaminio alle ore 18:00
Alla scoperta della Reale Mutua Torino, avversaria domenica di RBR
di Icaro Sport
di Icaro Sport
Incontro con Spinelli (FdI)
Lupi, il sottosegretario a Rimini: la tutela scende da rigorosa a semplice
di Redazione
Già scelti DG e DS
Nicola Di Matteo: "Il Rimini F.C. si deve salvare. D'Alesio non si tocca"
di Roberto Bonfantini
VIDEO












